0 risultati
video suggerito
video suggerito
24 Maggio 2025
11:00

Perché la pappa reale costa così tanto? Il prezzo può arrivare fino a 600 €/kg

Il costo della pappa reale è influenzato dalla tecnica di raccolta: semplice, ma che necessita di precisione e lavoratori esperti. La ridotta quantità prodotta e la provenienza contribuiscono ad aumentarne il costo al consumatore finale.

12 condivisioni
Perché la pappa reale costa così tanto? Il prezzo può arrivare fino a 600 €/kg
pappa reale costo

Vi siete mai chiesti come mai, a differenza del miele che pure è un prodotto delle api, la pappa reale costa così tanto? Secondo la Forestale, può arrivare a costare anche 600 €/kg e alcune analisi di marketing prevedono che il mercato della pappa reale globale potrebbe superare i 2 miliardi di dollari nel 2031. Il problema sta nella sua produzione e nelle tecniche di raccolta: bisogna aspettare il momento giusto, ossia quando ne viene prodotta in eccesso durante l’allevamento di una nuova ape regina. La necessità di operatori formati, la produzione relativamente scarsa e la provenienza della pappa reale contribuiscono ad aumentarne i costi, nonostante la tecnica di base per raccoglierla sia abbastanza semplice.

La raccolta della pappa reale 

La pappa reale viene prodotta come nutrimento dell’ape regina e delle larve nei primi 3 giorni di vita. Per produrne di più, bisogna convincere le api nutrici a produrre più regine, al di fuori delle normali condizioni in cui queste vengono prodotte (la sciamatura da un alveare all’altro o la sostituzione della precedente regina).

ape regina

Ci sono varie tecniche, che in generale prevedono di isolare l’ape regina, convincendo le api nutrici che ci sia bisogno di allevarne una nuova, oppure isolare le larve, con lo stesso risultato. Quest’ultima, chiamata innesto, è simile agli innesti che si fanno per le piante: si preleva una larva di 1 giorno di vita dalla cella di covata e la si sposta in un contenitore artificiale. Per nutrire questa larva, le nutrici produrranno più pappa reale, finché al terzo giorno, viene fatta la raccolta e la larva riposta nella covata iniziale.

larve e pappa reale

Si tratta di un metodo relativamente semplice e dai costi non troppo elevati che permette di separare anche più larve. Il problema però è che bisogna agire con cautela, per evitare danni all’alveare, alle larve, alla regina e ovviamente anche agli apicoltori: quindi anche se l’equipaggiamento richiesto e la procedura sono semplici, sono necessari operatori formati e specializzati. A ogni modo, come riportato dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) durante una stagione di 5-6 mesi si possono arrivare a produrre circa 500 g di pappa reale. Una quantità relativamente piccola per soddisfare le crescenti richieste del mercato.

Inoltre, è un prodotto altamente deperibile, che va appositamente refrigerata e venduta in breve tempo. L’alternativa è la liofilizzazione, che permette di conservarla più a lungo, aumentando però i costi del prodotto.

Il successo commerciale della pappa reale.

Il successo commerciale della pappa reale sembra essere legato alla sua composizione, ricca di nutrienti e vitamine, e alla fertilità e longevità delle api regine. Per questo, approfittando del fascino e dell’allure royale ed esclusiva di questa sostanza, dagli anni Cinquanta è cominciata a essere considerata un toccasana e a comparire in cosmetici e integratori alimentari.

Integratori pappa reale

Come abbiamo visto, però, sia la quantità ridotta che la perizia ed esperienza necessarie per le procedure di raccolta, contribuiscono ad aumentare i costi. Si stanno però sviluppando metodi diversi dall’innesto, talvolta automatizzati e che quindi richiedono meno lavoro. Tutto ciò porta a un aumento del suo valore, anche perché viene vista come un bene di lusso. Si stima che il mercato globale per il 2025 sia di circa 1.4 miliardi di dollari, con una proiezione al 2031 di 2.1 miliardi di dollari. 

Uno dei fattori che portano a un aumento dei prezzi è anche la provenienza: una pappa reale prodotta in Italia, o in Paesi che hanno un maggiore controllo, può costare di più. Questo però porta anche a truffe e frodi. Per esempio, nel 2014, in Italia il Corpo della Forestale ha condotto un’indagine che ha portato all’arresto di un rivenditore che comprava la pappa reale dalla Cina per poi rivenderla come prodotto italiano. Secondo le stime, chi perpetua queste truffe può acquistare 30-35 €/kg la pappa reale cinese per poi venderla a 600 €/kg indicando l’Italia come luogo d’origine. 

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views