0 risultati
video suggerito
video suggerito
31 Marzo 2025
6:00

Perché quando piangiamo ci cola il naso?

Quando piangiamo capita spesso di ritrovarci singhiozzanti e con il naso che cola. Succede perché gli occhi e il naso sono collegati dal dotto nasolacrimale: normalmente le lacrime prodotte vengono riassorbite, ma quando sono in eccesso, questo sistema si intasa e ci colano lungo il naso.

8 condivisioni
Perché quando piangiamo ci cola il naso?
piangere naso che cola

Provando una forte emozione come gioia o tristezza o guardando un film commovente come Titanic, vi sarà capitato di chiedervi perché quando piangiamo ci cola il naso, lasciandoci con grossi lacrimoni, occhi arrossati e fazzoletti in mano. Ma perché succede? La risposta è nella struttura degli occhi e del naso: sembrerà scioccante, ma naso e occhi sono collegati attraverso un canale chiamato dotto nasolacrimale. Se le lacrime fisiologiche che arrivano al naso vengono riassorbite, quando ne produciamo in eccesso, oltre a rigarci le guance, quelle espulse attraverso il dotto nasolacrimale si mescolano al muco facendoci colare il naso.

Il viaggio delle lacrime: dal sopracciglio al naso

Le lacrime vengono prodotte da strutture specializzate, le ghiandole lacrimali che si trovano nell’angolo superiore esterno dell’occhio. Per intenderci, dove finisce il sopracciglio. Arrivano all’occhio tramite il dotto lacrimale e vengono distribuite su tutta la superficie grazie all’azione della palpebra, che agisce come un tergicristallo e le spinge verso le punte lacrimali, i dotti escretori e infine nel sacco lacrimale, strutture che si trovano nel lato più interno dell’occhio, vicino al naso.

Da qui vengono riversate nel dotto nasolacrimale e quindi nel naso, a ogni battito di ciglia. Nel caso delle lacrime che produciamo fisiologicamente, la quantità è talmente piccola che non ci rendiamo conto di questo sversamento perché vengono riassorbite.

Struttura dotto lacrimale

Le intense emozioni provate guardando un film o facendoci un bel pianto liberatorio portano alla produzione di un volume di lacrime di gran lunga maggiore del normale. Quando piangiamo quindi la quantità di lacrime è eccessiva, o può capitare che il sacco lacrimale sia ostruito, pertanto questo sistema di drenaggio delle lacrime attraverso il naso si intasa. Ed ecco che l’eccesso di lacrime ci porta letteralmente a "piangere" dal naso!

Una produzione ininterrotta di lacrime

Le lacrime vengono prodotte ininterrottamente dal nostro corpo, anche se non ce ne rendiamo conto. Si stima infatti che ogni persona produca di media 1 o 2 microlitri di lacrime al minuto, che diventano 1-3 millilitri al giorno! E parliamo solo della produzione fisiologica per mantenere in salute gli occhi.

La loro funzione principale è quella di lubrificare, nutrire e idratare l’occhio, andando quindi a proteggere la cornea e le strutture esterne dalla disidratazione e riducendo l’attrito dei movimenti oculari e palpebrali.

Attraverso le lacrime vengono inoltre spazzate via le impurità dell’ambiente esterno, come polvere o granelli di sabbia e ci proteggono dall’attacco di patogeni, grazie alla presenza di alcuni enzimi, primo fra tutti il lisozima, capaci di attaccare le molecole della membrana batterica, provocandone la rottura e di conseguenza la morte del batterio stesso.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views