0 risultati
video suggerito
video suggerito
2 Luglio 2025
12:35

Bradisismo ai Campi Flegrei stabile dopo terremoto di magnitudo 4.6: pubblicato il nuovo bollettino INGV

Secondo il bollettino INGV del 1° luglio, nei Campi Flegrei la sismicità settimanale (23-29 giugno) è in calo, con 38 terremoti e magnitudo massima 1.9. Si segnala però una forte scossa di terremoto il 30 giugno. Stabile il sollevamento del suolo a 15 mm/mese. Nella fumarola di Pisciarelli, oltre ai 94° C di media, si segnala una diminuzione dell'emissione di anidride carbonica.

152 condivisioni
Bradisismo ai Campi Flegrei stabile dopo terremoto di magnitudo 4.6: pubblicato il nuovo bollettino INGV
Bollettino thumb 1 luglio

Nei Campi Flegrei, secondo quanto emerge dall'ultimo bollettino dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV del 1° luglio 2025, si registra una sismicità settimanale in calo, ma con un importante evento sismico di magnitudo 4.6 avvenuto il 30 giugno. Durante la settimana di monitoraggio dal 23 al 29 giugno 2025 sono state registrate 38 scosse di terremoto, con una magnitudo massima di 1.9, un dato in diminuzione rispetto ai 58 eventi della settimana precedente. Il bollettino segnala il significativo terremoto di fine mese anche se fuori dal periodo di riferimento settimanale. Il sollevamento del suolo dovuto al bradisismo rimane stabile, con una velocità media di circa 15 mm al mese, in linea con il trend registrato da inizio aprile. Per quanto riguarda i parametri geochimici, la temperatura media registrata presso una fumarola a Pisciarelli è di circa 94 °C. Nello stesso sito, il flusso di CO2 dal suolo ha mostrato una rapida diminuzione locale, che dovrà essere verificata con i dati futuri.

I dati sui terremoti e la forte scossa del 30 giugno di magnitudo 4.6

Nella settimana dal 23 al 29 giugno, sono stati localizzati 38 terremoti con magnitudo massima di 1.9 e a profondità comprese tra 1,62 e 3,60 km. Di questi, 14 terremoti sono avvenuti nel corso di due sciami sismici il 24 giugno.

Mappa degli epicentri bollettino campi flegrei
Mappa degli epicentri e degli ipocentri dei terremoti registrati nei Campi Flegrei nella settimana dal 24 al 29 giugno 2025. Credit: INGV

A integrazione del report settimanale, l'Osservatorio Vesuviano ha segnalato un importante evento sismico registrato il 30 giugno 2025 alle ore 12:47 locali. Il terremoto ha avuto una magnitudo di 4.6 ed è stato localizzato nel Golfo di Pozzuoli a una profondità di 3.9 km (le prime misurazioni davano una profondità di 5 km). Questo evento ha dato inizio a uno sciame sismico composto da 10 terremoti.

Mappa del terremoto Campi Flegrei 4.6
Localizzazioni dei 10 terremoti avvenuti in seguito alla forte scossa di 4.6 del 30 giugno 2025 nel Golfo di Pozzuoli. Credit: INGV

Stabile il bradisismo ai Campi Flegrei: i dati sul sollevamento del suolo

Il fenomeno del bradisismo prosegue con valori stabili rispetto alle settimane precedenti. Dagli inizi di aprile 2025, la velocità media di sollevamento del suolo si mantiene intorno ai 15 mm/mese. Questo valore è circa la metà rispetto alla velocità di 30 mm/mese registrata tra la metà di febbraio e la fine di marzo 2025. Da gennaio 2024, il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) è di circa 29.5 cm.

Sollevamento del suolo settimana 24-29 giugno Campi Flegrei
Velocità di sollevamento del suolo nell’area dei Campi Flegrei dal 01/01/2024 al 29/06/2025. Credit: INGV

La sintesi del bollettino settimanale del 1° luglio 2025

Di seguito, un riassunto del quadro emerso dall'ultimo bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV:

  • Sismicità: si è registrata una diminuzione nel numero di eventi sismici (38 scosse con magnitudo massima 1.9) rispetto alla settimana precedente. Tuttavia, si segnala un importante evento di magnitudo 4.6 il 30 giugno.
  • Deformazioni del suolo: la velocità media di sollevamento del suolo dovuta al bradisismo rimane stabile intorno ai 15 mm al mese da inizio aprile.
  • Geochimica: non si segnalano variazioni significative rispetto ai trend già noti di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale. La temperatura media in un'emissione della fumarola a Pisciarelli si è attestata su un valore di circa 94°C.
Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views