A causa dell'invasione russa dell'Ucraina, le comunicazioni nel Paese sono a rischio. In particolare, il collegamento alla rete internet desta particolari preoccupazioni a causa dei continui attacchi informatici russi. Per cercare di risolvere questa situazione Elon Musk ha accolto la richiesta di aiuto del vice-primo ministro ucraino Mykhailo Fedorov inviando un carico di terminali nel Paese, necessari per connettersi alla sua rete satellitare Starlink.
Ma come funziona Starlink? E come mai Elon Musk ha deciso di inviare dei terminali in Ucraina?
Cos'è e come funziona Starlink?
Starlink è un sistema di connessione internet globale che si appoggia su una costellazione di satelliti che orbitano attorno alla Terra e che permettono una connessione rapida anche in aree remote e difficilmente raggiungibili. Al momento la costellazione è composta da 1919 satelliti, anche se questo numero è in costante crescita, come ben visibile dalla seguente infografica.
I satelliti si trovano ad una quota di circa 550 km e puntano a garantire connessioni a bassa latenza (si tratta di un parametro che indica il tempo che passa tra l'invio di un segnale e la sua ricezione). Per connettersi a questa rete satellitare è necessario possedere un apposito terminale in grado di ricevere i dati inviati dai satelliti – concettualmente simile ai router che troviamo nelle nostre abitazioni. Per questo motivo l'invio dei terminali in Ucraina è stato accolto con enorme favore dal Paese, dal momento che senza quelle strumentazioni è impossibile accedere alla costellazione di satelliti.
Allo stesso tempo è giusto segnalare come la rete Starlink abbia dei limiti tecnici, in particolare:
- Le condizioni atmosferiche possono andare ad interferire con il segnale satellite-ricevitore;
- A livello globale il numero di satelliti è ancora relativamente piccolo in rapporto alla popolazione da servire.
In merito a quest'ultimo punto, Musk ha rassicurato Fedorov affermando che avrebbe indirizzato un numero di satelliti più alto verso l'Ucraina.
L'invio dei terminali Starlink in Ucraina
Ma per quale motivo Elon Musk ha deciso di inviare un carico di terminali in Ucraina? Tutto è stato reso possibile grazie ad un tweet del vice primo-ministro ucraino Mykhailo Fedorov che, preoccupato per il crescente aumento di attacchi informatici russi nel Paese, ha deciso di rivolgersi direttamente al miliardario statunitense per paura di restare isolati dalla rete.
Musk ha prontamente confermato il suo impegno per sostenere l'Ucraina e ha inviato in poche ore un carico contenente i terminali necessari per la connessione internet. Questo permetterà agli abitanti, agli enti pubblici e a chiunque ne abbia bisogno di connettersi a internet per via satellitare. Il carico è arrivato nel Paese il 28 febbraio, circa due giorni dopo l'invio della richiesta da parte dell'Ucraina.