;)
Tra le 23:38 e le 23:55 di martedì 11 ottobre, sono state registrate quattro scosse di terremoto a sud-est di Roma. La magnitudo Richter della sequenza sismica era compresa tra 1.9 e 2.1 – quindi parliamo di scosse piuttosto lievi – e gli epicentri erano localizzati in un'area compresa tra Ciampino, Tor Vergata, Frascati e la borgata Finocchio. Vista la ridotta potenza di questi sismi, non sono stati registrati né danni né feriti.
Pur non trattandosi di una serie di scosse violente, però, sono state avvertite sia dal quadrante est della capitale che da Grottaferrata, Marino, Monte Porzio Catone e nella maggior parte degli altri comuni dei Castelli Romani.
Tra le quattro scosse, la seconda è stata quella relativamente più intensa con una magnitudo pari a 2.1 ed è avvenuta ad una profondità di 9 km. Per quanto riguarda gli altri terremoti invece la magnitudo era leggermente inferiore, così come i rispettivi ipocentri che erano compresi tra i 9 e i 6 km. Visto che non sono stati registrati danni né a infrastrutture né a persone, l'INGV riporta un valore minimo sulla Scala Mercalli (MCS).
Come si può osservare dai terremoti storici della zona, si tratta di un'area poco sismica. Nell'immagine sottostante infatti sono rappresentati i terremoti osservati nell'area a partire dall'anno 1000. La stella rappresenta l'epicentro del sisma odierno e i vari quadrati sono i terremoti storici presenti nell'archivio dell'INGV: più è grande e rosso il quadrato e più il sisma è stato violento. Nell'area dell'epicentro si vede bene come in passato si siano verificati solo terremoti di piccola entità.
