0 risultati
video suggerito
video suggerito
28 Maggio 2025
9:47

Terremoti in Messico, registrate due scosse di magnitudo 5.9 al largo delle coste

La notte del 27 maggio alle ore 23:59 (ora italiana, 16:59 locale) e alle 3:30 (20:30 locali), due forti scosse di terremoto di magnitudo 5.9 hanno colpito il Messico a circa 200 km dalla costa. L'ipocentro dei sismi è pari in entrambi i casi a 20 km ma fortunatamente non sono stati registrati particolari danni o disagi sulla terraferma.

Ti piace questo contenuto?
Terremoti in Messico, registrate due scosse di magnitudo 5.9 al largo delle coste
Immagine

La notte del 27 maggio alle ore 23:59 (ora italiana, 16:59 locale) e alle 3:30 (20:30 locali), due forti scosse di terremoto di magnitudo 5.9 hanno colpito il Messico a circa 200 km dalla costa. L'ipocentro dei sismi è pari in entrambi i casi a 20 km ma fortunatamente non sono stati registrati particolari danni o disagi sulla terraferma.

Come spesso accade in questi casi però i valori di magnitudo e profondità possono leggermente variare a seconda dell'ente che riporta i dati. Quanto visto finora infatti è frutto delle elaborazioni INGV, mentre l'United States Geological Survey (l'ente geologico statunitense) segnala che la prima delle due scosse era in realtà di 5.8 e che entrambe avrebbero avuto una profondità di 10 km. Inoltre segnalano come alle 4:23 (ora locale) una terza scossa di magnitudo 4.2 abbia colpito la stessa area. Con il passare delle ore verranno svolte ulteriori analisi sui dati e i valori tenderanno a convergere.

Ma dal punto di vista geologico quali sono le cause di questa scossa?
Per rispondere a questa domanda possiamo prendere come riferimento la seguente immagine dell'USGS.

Immagine
Mappa dei terremoti lungo la costa occidentale del Centro America. Credit: USGS.

Ogni punto rappresenta un sisma avvenuto nell'area: più il cerchio è grande più la magnitudo è grande, mentre il colore è relativo alla profondità. La scossa odierna si è verificata lungo quella serie che curva ad angolo retto al di sopra della scritta "Pacific Plate", cioè placca pacifica. Lì infatti è presente una dorsale oceanica il cui tasso di espansione è di circa 92 millimetri all'anno: questo movimento può dar vita a scosse relativamente deboli ma piuttosto superficiali, come possiamo vedere anche dall'alta presenza di puntini bianchi nella stessa zona.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views