0 risultati

Terremoto nelle Filippine di magnitudo 7.4: allarme tsunami rientrato e persone in fuga, il video della scossa

Un violento terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito alle 9:43 locali (le 3:43 in Italia) le Filippine meridionali con epicentro al largo della costa orientale di Davao Oriental, provocando una vittima a Davao City, blackout e molte persone in strada. Interi villaggi sono stati evacuati per via di un'allerta tsunami poi rientrata.

10 Ottobre 2025
12:13
536 condivisioni
Terremoto nelle Filippine di magnitudo 7.4: allarme tsunami rientrato e persone in fuga, il video della scossa
terremoto filippine
Danni provocati dal terremoto di magnitudo 7.4 a Butuan City.

Un violento terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito oggi alle 9:43 locali (le 3:43 in Italia) il sud delle Filippine con epicentro al largo della costa orientale di Davao Oriental, a 62 km da Manay, e ipocentro a 58,1 km di profondità, stando ai dati raccolti dal servizio geologico statunitense USGS confermati dall'Istituto di Vulcanologia e Sismologia delle Filippine. C'è stato panico tra la popolazione che è scesa in strada e numerosi blackout nell'isola. Il governo filippino ha confermato una vittima a Davao City.

Inizialmente c'è stata preoccupazione per un'allerta tsunami, emessa dall'istituto sismologico nazionale e poi rientrata dopo alcune ore, che ha portato all'evacuazione dei paesi affacciati alle coste. L'unica onda anomala registrata è stata a Tandag City con un'altezza di circa 30 centimetri.

La scossa di terremoto di magnitudo 7.4 nel sud delle Filippine

Il sisma ha colpito la regione sudorientale del Paese, con epicentro in mare a un centinaio di km da Davao City. Inizialmente l'Istituto di Vulcanologia e Sismologia filippino ha registrato una magnitudo pari a 7.6, poi scesa a 7.4 in accordo con la magnitudo stimata dall'USGS. Il forte terremoto segue di appena 10 giorni fa il sisma di magnitudo 6.9 che ha colpito la provincia di Cebu. Al terremoto principale sono seguite finora almeno 170 scosse di assestamento, di cui la principale con magnitudo 5.8 alle 11:32 locali.

terremoto filippine
Epicentro del terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine. Credit: USGS

L'origine del sisma, secondo l'istituto geologico statunitense, è da attribuire al movimento della placca delle Filippine che scorre rispetto alla microplacca della Sonda. Il movimento relativo tra le due placche è di circa 100 millimetri all'anno. Il terremoto è stato originato da una faglia obliqua tra le due placche.

Perché nelle Filippine ci sono spesso terremoti intensi

Le Filippine si trovano lungo la cosiddetta “cintura di fuoco del Pacifico”, cioè – semplificando – una linea che segue le coste dell'Oceano Pacifico particolarmente attiva dal punto di vista geologico per via dell'azione delle varie placche continentali sulla placca del Pacifico. Questa placca subisce un fenomeno chiamato subduzione: in parole semplici, sprofonda sotto le placche confinanti. I vasti complessi movimenti tettonici in questa linea danno origine a numerosi vulcani attivi e violenti terremoti.

mappa cintura di fuoco
Mappa della "cintura di fuoco del Pacifico”.

In quanto parte di questo “anello di fuoco”, anche la placca delle Filippine subisce frequentemente terremoti di grande intensità: nell'ultimo secolo, come riporta l'USGS, sono avvenuti 155 terremoti con magnitudo superiore a 6.0 e 15 terremoti di magnitudo superiore a 7.0, come quello odierno.

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator, Autore
Coordinatore editoriale di Geopop, autore di contenuti e responsabile del magazine geopop.it, dove scrivo principalmente di astronomia, spazio, fisica e meteorologia. Ho una laurea in Astrofisica, un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e in passato ho fatto divulgazione scientifica con il progetto “Chi ha paura del buio?”.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views