
Un terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito ieri domenica 4 maggio la provincia di Piacenza, l’epicentro è stato localizzato in un’area a 6 km di distanza dal comune di Morfasso in Emilia Romagna, come segnalato dall'INGV. Il sisma, con ipocentro piuttosto superficiale e pari a 25 km, è stato avvertito in tutta l'area, anche se non sono stati segnalati particolari danni a cose o persone. Tra le aree dove è stato avvertito maggiormente possiamo citare Castell'Arquato, Ponte dell'Olio, Piacenza, Gropparello, Bobbio e Fiorenzuola d'Adda.
Dal punto di vista geologico, si tratta di una zona a bassa pericolosità sismica. Questo è confermato anche dai dati storici dell'INGV: nell'immagine sottostante l'epicentro odierno è indicato con una stella, mentre nei dintorni sono presenti piccoli quadrati che rappresentano i sismi storici. Vista la dimensioni dei riquadri, possiamo dedurre che si tratta di scosse con magnitudo inferiore a 5.0.

Ma per quale motivo in Italia ci sono così tanti terremoti? Per fare chiarezza, ecco un video ad hoc sull'argomento: