
Il “super tifone” Ragasa ha toccato terra in Cina a Yangjiang, nella provincia del Guangdong, dove circa 2 milioni di persone sono state evacuate e ricollocate nei centri di rifugio o nei piani alti degli edifici. Ora Ragasa, il ciclone tropicale più violento del 2025, si sta dirigendo verso il Vietnam dove continuerà a perdere d'intensità, anche se nelle ore precedenti ha causato numerosi danni: nelle Filippine sono state segnalate almeno 10 vittime a causa dei violenti venti a 265 km/h, mentre a Taiwan gli allagamenti sono stati più disastrosi del previsto, con 17 persone che hanno perso la vita e almeno 120 risultano disperse a causa dell'esondazione di un lago. A Hong Kong, invece, sono state registrate raffiche di vento di circa 206 km/h, con onde di circa 2-3 metri lungo la costa.
L'occhio del ciclone dovrebbe colpire la città cinese di Zhanjiang attorno alle 16:00 italiane (le 23:00 locali): dopo essersi rafforzato nel Mar delle Filippine e aver raggiunto la massima categoria (equivalente a un uragano di categoria 5), il tifone è però diminuito d'intensità, scendendo a una categoria 3 nella Scala Saffir-Simpson: ciononostante, il suo potenziale distruttivo rimane alto. Secondo i dati del Centro Meteorologico Cinese (CMA, China Meteorological Administration), a Yangjiang sono state registrate raffiche di vento di 144 km/h, mentre le piogge torrenziali potrebbero scaricare tra i 250 mm e i 450 mm di pioggia in poche ore.
Ragasa potrebbe essere il tifone più violento in Cina dal 2018
Pur essendosi indebolito nelle ultime ore ed essere stato declassato da “super-tifone” a “tifone intenso”, Ragasa mantiene comunque un potenziale distruttivo, con venti di 144 km/h registrati a Yangjiang e picchi fino a 241 km/h. Secondo le previsioni del CMA, le piogge torrenziali potrebbero causare violenti nubifragi, scaricando tra i 250 mm e i 450 mm di acqua in poche ore, una quantità di pioggia che generalmente cade durante un intero mese.
L'occhio del ciclone, invece, dovrebbe toccare terra attorno alle 16:00 italiane (le 23:00 locali), abbattendosi sulla città di Zhanjiang e provocando mareggiate lungo la costa, con onde attese di almeno 2-3 metri di altezza, come visibile anche nel video qui sotto.
La regione cinese, tra l'altro, è già particolarmente provata dal passaggio della tempesta Mitag, avvenuto solo la scorsa settimana: data la violenza, gli esperti meteorologici cinesi hanno definito Ragasa il “re delle tempeste”.
Oltre a essere il ciclone tropicale più intenso del 2025, Ragasa rischia di essere anche il tifone più violento che colpisce la Cina dal 2018: nella contea di Taishan, infatti, sono stati registrati venti fino a 241 km/h, superando il tifone Mangkhut nel 2018. Allo stesso modo, l'innalzamento del livello dell'acqua dovuto alle onde di tempesta e alle intense precipitazioni potrebbe causare danni maggiori rispetto a quelli di 7 anni fa, quando il bilancio finale fu di 134 vittime e oltre 3,77 miliardi di dollari di perdite economiche.
Il tifone Ragasa si dirige verso il Vietnam
Al momento, il super tifone Ragasa si sta muovendo verso ovest a una velocità di 20 km/h: nelle prossime ore saranno rilasciate le prime informazioni sugli eventuali danni provocati in Cina e nella provincia del Guangdong. Secondo le previsioni del CMA, entro domani 25 settembre Ragasa dovrebbe essere declassato da tifone a tempesta tropicale, per poi raggiungere il Vietnam, attraverso il Golfo del Tonchino, ulteriormente indebolitosi a depressione tropicale, ovvero la categoria d'intensità più bassa per un ciclone (venti attesi tra i 63 km/h e i 117 km/h). In ogni caso, le autorità vietnamiti hanno già invitato la popolazione alla massima prudenza, visto il rischio di forti piogge, inondazioni improvvise e forti venti.

Ricordiamo che tifone e uragano sono due termini equivalenti, usati per indicare lo stesso fenomeno atmosferico, ossia un ciclone tropicale: tuttavia, mentre il tifone si genera al largo delle coste asiatiche dell'Oceano Pacifico, l'uragano ha origine al largo delle coste del Centro-Nord America.