0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Novembre 2025
13:30

Perché mangiamo la torta il giorno del nostro compleanno?

Festeggiamo il compleanno con la torta perché, fin dall’antichità, dolci e candele sono simboli di augurio e celebrazione. Dai Greci, che offrivano torte al miele ad Artemide, alle Kinderfest tedesche del Quattrocento, fino al cake design moderno, la torta è diventata un’icona universale di festa.

Ti piace questo contenuto?
Perché mangiamo la torta il giorno del nostro compleanno?
torta compleanno

Oggi festeggiamo il compleanno con la torta perché, da migliaia di anni, soffiare sulle candeline è un gesto che unisce rito e simbolo: dagli antichi Greci, che offrivano dolci al miele ad Artemide, ai tedeschi nella Germania Medievale con le prime Kinderfest, la torta è diventata il simbolo per eccellenza della celebrazione. Tuttavia, se torniamo indietro di qualche millennio, scopriamo che le prime torte celebrative non avevano nulla a che vedere con quelle dolci e soffici che conosciamo oggi.

Secondo gli storici, la prima forma riconoscibile di torta “di compleanno” risale all’antica Grecia: i Greci erano soliti offrire dolci rotondi al miele in onore di Artemide, dea della caccia e della luna, decorandoli con piccole candele per imitarne il chiarore. Già allora il gesto di soffiare sulle candele aveva un valore rituale e simbolico in quanto si credeva che il fumo potesse trasportare i desideri fino agli dèi.

Qualche secolo dopo gli antichi Romani presero in prestito anche questa tradizione adattandola ad un uso più quotidiano: celebravano i compleanni dei cittadini uomini più illustri con torte a base di farina, formaggio e miele, che venivano offerte agli invitati come segno di prosperità e buon auspicio. Iniziavano così a delinearsi alcuni aspetti fondamentali che ancora oggi ritroviamo, sia relativi al carattere dolce (il miele era uno dei più eccellenti addolcenti nell'antichità) sia alla funzione, in quanto la torta iniziava ad essere rappresentativa di un momento da celebrare o commemorare.

Bisogna aspettare il periodo che va dagli inizi del XV alla fine del XVII per avere un altro sviluppo importante. Durante questi secoli in Germania le panetterie iniziarono a produrre le prime torte destinate specificamente ai compleanni dei bambini, le Kinderfest. Qui le candele assumevano un significato più personale: una per ogni anno di vita, più una “per la fortuna”, un dettaglio che sopravvive tuttora. Le Geburtstagstorten (torta di compleanno) erano inizialmente riservate alle famiglie più abbienti, ma con la rivoluzione industriale e la produzione di zucchero su larga scala le torte divennero sempre più dolci, accessibili alla popolazione meno ricca, e decisamente più fantasiose. Da quel momento si diffusero in tutta Europa come simbolo di festa, augurio e di compagnia, entrando a pieno titolo nella cultura popolare.

Una delizia cominciata migliaia di anni fa, la torta non si limita ai compleanni e neppure ad essere un semplice piatto da mangiare: è un simbolo che non può mancare durante una celebrazione e come tale non può sfuggire agli eccessi dell’epoca moderna. Ne sono un esempio le famose torte nuziali multistrato con alla cima due miniature degli sposi, oppure le torte a tema Disney o Marvel dei compleanni per bambini, fino alle spettacolari creazioni 3D di cake design sfoggiate dalle celebrità, la produzione di questo dolce è diventata un’arte. Grazie alla tecnologia e all’innovazione dolciaria si possono creare strutture complesse e decorazioni esagerate, di cui spesso le celebrità fanno a competizione per lasciare sbalorditi gli invitati.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views