0 risultati

Tra guerre, surriscaldamento globale e ansia: il progresso tecnologico sta migliorando il mondo?

Spesso ci si concentra su ciò che va male nel mondo, e sempre più persone pensano che le cose stiano peggiorando. In realtà indicatori come aspettativa di vita, mortalità infantile, emissioni inquinanti e tasso di scolarizzazione sono in miglioramento in tutto il mondo. Merito, tra le altre cose, del progresso tecnologico.

22 Maggio 2025
18:30
Ti piace questo contenuto?
Tra guerre, surriscaldamento globale e ansia: il progresso tecnologico sta migliorando il mondo?
Immagine

Guerre, crisi climatica, disparità economiche: molti pensano che il mondo stia andando a rotoli, ma se è questo è vero a cosa è servito tutto il progresso tecnologico che almeno dalla rivoluzione industriale ha trasformato le conoscenze scientifiche in nuove tecnologie?

Questo video nasce proprio da questa domanda ed è una riflessione che vogliamo fare con voi sul progresso tecnologico, con l'ausilio di dati e indicatori. Analizziamo alcuni indicatori riferiti agli ultimi secoli, come ad esempio aspettativa di vita, mortalità infantile, emissioni inquinanti e tasso di scolarizzazione femminile. Quello che risulta evidente è che negli ultimi secoli, c'è stato un clamoroso balzo avanti del benessere, per l'essere umano. E questo anche merito del progresso tecnologico, che direttamente o indirettamente ha contribuito a migliorare la vita degli esseri umani.

Eppure questo video non vuole esser un panegirico per il progresso tecnologico, che come tutte le cose ha pro e contro, vantaggi e svantaggi. Vogliamo piuttosto stimolare una riflessione, perché troppo spesso a noi che siamo immersi in questo mondo complesso vediamo solo le cose negative. E invece è giusto ricordarsi anche di tutti i passi avanti che abbiamo fatto, perché i miglioramenti ci sono stati.

Concludiamo il video con una citazione che riassume un po' la nostra visione del progresso: si tratta di una targa latina che si trova all'ingresso del Pozzo di San Patrizio di Orvieto, un gioiellino d'ingegneria che serviva all'approvigionamento idrico. Ebbene, su questa targa si legge: Quod natura munimento inviderat industria adiecit. Tradotto: «Ciò che la natura non aveva dato, lo procurò l'ingegno umano».

Avatar utente
Frida Bonatti
Autrice branded content
Dopo la laurea in Lettere, ho lavorato nel campo del restauro cinematografico per istituzioni culturali in Austria, Olanda, Svezia e Italia. Nel frattempo, ho coltivato l'interesse per la produzione di video online e podcast, che ha preso il sopravvento su quello per il cinema. Ho frequentato un corso di Content Management e Copywriting allo IED e sono entrata in Geopop, dove mi occupo della stesura di contenuti branded e editoriali. Sono una grande fan dei Beatles.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views