
Nei Campi Flegrei si osserva una ripresa dell'attività sismica, mentre i fenomeni di sollevamento del suolo e i parametri geochimici si mantengono stabili. Secondo il bollettino dell'INGV-Osservatorio Vesuviano emesso il 5 agosto 2025, nella settimana tra il 28 luglio e il 3 agosto sono stati registrati 84 terremoti, con un evento di magnitudo massima pari a 2.4. Circa la metà delle scosse (43) è avvenuta all'interno di 3 sciami sismici differenti. Questo segna un auemnto dell'attività rispetto alla settimana precedente, quando i terremoti sono stati 43. La velocità di sollevamento del suolo (bradisismo) prosegue con un ritmo costante di circa 15 mm al mese, un trend che si mantiene dagli inizi di aprile 2025. Anche i parametri geochimici non mostrano cambiamenti rilevanti, con la temperatura della fumarola di Pisciarelli che si attesta intorno ai 94 °C. Sulla base dei dati attuali, non si evidenziano elementi che suggeriscano evoluzioni significative a breve termine.
Aumentano i terremoti: tre sciami sismici in sette giorni
L'attività sismica della settimana, con 84 eventi registrati, è stata caratterizzata da 3 sciami principali che hanno prodotto circa la metà dei terremoti totali. Lo sciame più intenso si è verificato il 2 agosto, con 25 terremoti nell'area tra Cigliano e Solfatara, incluso l'evento di magnitudo massima 2.4.

Sul fronte geochimico i dati confermano le tendenze pluriennali di riscaldamento del sistema idrotermale e l'aumento del flusso di fluidi emessi. A differenza della settimana precedente, i flussi di anidride carbonica (CO2) dal suolo nell'area di Pisciarelli non hanno mostrato variazioni significative rispetto ai periodi precedenti.
Il bradisismo non accelera: la velocità di sollevamento si conferma a 15 mm/mese
Il fenomeno del bradisismo mantiene una velocità di sollevamento costante. A partire da aprile 2025, il suolo continua a sollevarsi a una media di circa 15 ± 3 mm al mese. Questa velocità è la metà di quella registrata tra febbraio e la fine di marzo 2025, quando aveva raggiunto i 30 ± 5 mm al mese. Il sollevamento totale misurato dalla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) ha raggiunto circa 31 cm da gennaio 2024.

La sintesi del bollettino settimanale del 5 agosto
L'ultimo bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV ha evidenziato che:
- Sismicità: l'attività sismica è in aumento rispetto alla settimana precedente, con un totale di 84 scosse e una magnitudo massima di 2.4. L'attività è stata caratterizzata da 3 sciami sismici.
- Deformazione del suolo: la velocità media di sollevamento del suolo è rimasta costante a 15 ± 3 mm al mese. Il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) è di circa 31 cm da gennaio 2024.
- Geochimica: non si segnalano variazioni di rilievo rispetto ai trend già noti di riscaldamento e aumento dei flussi. La temperatura media registrata in una fumarola a Pisciarelli è di circa 94 °C.