0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Maggio 2024
14:18

I terremoti ai Campi Flegrei potrebbero causare un’eruzione del Vesuvio?

Dopo i terremoti ai Campi Flegrei ci si chiede se questo sistema vulcanico possa avere effetti anche sul Vesuvio. Con ogni probabilità no: si ritiene che le due strutture vulcaniche siano separate, per cui è veramente improbabile che l'attività dei Campi Flegrei possa provocare un'eruzione del Vesuvio.

482 condivisioni
I terremoti ai Campi Flegrei potrebbero causare un’eruzione del Vesuvio?
Immagine

In questi giorni le ripetute scosse ai Campi Flegrei – in particolare quella di magnitudo 4.4 avvenuta alle 20:10 di lunedì 20 maggio – hanno riacceso i riflettori sull'area e in molti si stanno chiedendo se questi sismi potrebbero in qualche modo favorire l'eruzione del Vesuvio, situato ad appena 30 km di distanza. Al momento l'attività sismica, che continua ormai a momenti alterni dal 2005, non sta impattando in modo diretto sul Vesuvio, tanto che l'Osservatorio Vesuviano assegna alle due aree della Campania due livelli di allerta diversi: quella del Vesuvio è verde, mentre i Campi Flegrei sono in allerta gialla. E se invece i Campi Flegrei dovessero eruttare? Anche in questo ipotetico caso il Vesuvio non ne risentirebbe: questo perché verosimilmente non esiste alcun collegamento diretto tra i due sistemi vulcanici. Ma andiamo più nel dettaglio.

Per prima cosa dobbiamo dire che i due vulcani sono completamente diversi tra loro a livello strutturale: il Somma-Vesuvio è uno stratovulcano, mentre i Campi Flegrei – come suggerisce il nome – sono un campo vulcanico, cioè sono caratterizzati da vulcanismo diffuso su tutta l'area. E in profondità invece? Qui le cose si complicano perché la risposta dipende molto dal gruppo di lavoro a cui lo si chiede e dal metodo utilizzato per svolgere gli esperimenti.

Per esempio, sono stati compiuti test sismici che hanno identificato delle anomalie a circa 10 km di profondità che potrebbero essere interpretate (in modo indiretto) come una sorgente magmatica comune profonda che alimenta entrambi gli apparati.

camera-magmatica-vesuvio-campi-flegrei-1
Camera magmatica profonda. Credits: INGV.

Allo stesso tempo però sono state condotte analisi geochimiche e petrografiche sul materiale eruttato in passato dai due vulcani. Qui i risultati cambiano: i minerali osservati nei due casi sono incompatibili tra loro dal punto di vista geochimico, oltre che essersi formati a profondità diverse: parliamo di 3-4 km per il Vesuvio e di circa 8 km per i Campi Flegrei. Ciò indicherebbe che ciascun sistema vulcanico avrebbe una propria camera magmatica indipendente dall'altra, come sostenuto anche dal vulcanologo e geochimico Claudio Scarpati.

Per questo motivo dal punto di vista vulcanologico le due strutture non si condizionano reciprocamente: questo lo si nota dalla frequenza delle eruzioni, che è completamente diversa, e anche dalla dinamica stessa degli eventi eruttivi. Perciò anche in caso di ipotetica eruzione dei Campi Flegrei, è altamente improbabile che il Vesuvio ne risenta in alcun modo.

Per approfondire, ecco un mini-documentario sui Campi Flegrei:

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views