
Fino a qualche tempo fa per comunicare a distanza ci si chiamava al telefono. Negli ultimi tempi invece mandiamo un messaggio su Whatsapp per chiedere quando possiamo chiamare o, ancora oltre, mandiamo direttamente un messaggio vocale e aspettiamo che l'altra persona ci risponda non appena riesce. Chi riceve quel messaggio vocale, probabilmente lo ascolterà a 2X, cioè a velocità doppia.
A vederlo così questo dettaglio potrebbe sembrare irrilevante… ma se fosse un segnale che la nostra società sta incominciando ad andare troppo veloce?
Un mondo così veloce potrebbe farci perdere qualcosa per strada, contribuendo ad abbassare anche la nostra soglia dell'attenzione.
Tanto per fare un esempio, pensate che su Facebook il tempo medio di visione di un video è pari a circa 5-10 secondi. Vuol dire che dopo nemmeno 10 secondi diverse persone chiudono il video e commentano, basandosi principalmente sui propri pregiudizi e su quello che pensano di aver capito – ammesso che in un tempo così corto si possa effettivamente comprendere il senso di un video che in totale dura 8-10 minuti.
Anche nel mondo della musica sta accadendo la stessa cosa: negli ultimi vent'anni la durata media delle canzoni si è ridotta in media di 40 secondi, passando dai 4 minuti a 3:20 minuti. Ma non è solo una questione di tempi: anche la qualità dei contenuti è più superficiale. Chissà forse è un cane che si morde la coda…poca attenzione, qualità dei contenuti bassa, ed essendoci qualità bassa la soglia di attenzione cala…
In questo video cercheremo di snocciolare questo argomento, cercando di riflettere sul significato della velocità nel nostro tempo e sul possibile impatto sulla nostra società.