0 risultati
video suggerito
video suggerito
31 Luglio 2025
10:55

No, non è sicuro che l’eruzione del vulcano Klyuchevskoy sia legata al terremoto di M8.8: cosa sappiamo

Il Servizio Geofisico russo ha registrato una nuova eruzione del vulcano Klyuchevskoy dopo il violento terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la Kamchatka. Tuttavia, non è stato confermato che l'attività eruttiva sia collegata al sisma.

33 condivisioni
No, non è sicuro che l’eruzione del vulcano Klyuchevskoy sia legata al terremoto di M8.8: cosa sappiamo
vulcano Klyuchevskoy
Il vulcano Klyuchevskoy. Credit: Tamten, via Wikicommons

Dopo la forte scossa di terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito ieri la penisola della Kamchatka, in Russia, il Servizio Geofisico dell'Accademia Russa delle Scienze ha riportato una nuova eruzione del vulcano Klyuchevskoy, situato a circa 450 km a nord dalla città di Petropavlovsk-Kamchatsky.

Secondo l'agenzia di stampa Reuters, infatti, il Geophysical Survey of the Russian Academy of Sciences  avrebbe pubblicato un post su Telegram nel quale segnala la presenza di una "discesa di lava sul versante occidentale" del vulcano e di un "potente bagliore seguito da esplosioni".

Con i suoi 4.750 metri di altezza, il Klyuchevskoy è uno vulcani più alti di tutta l'Eurasia: si tratta di uno stratovulcano, caratterizzato da una tipica forma a cono originata dalla sovrapposizione di materiale vulcanico emesso da più eruzioni.

La notizia ha subito fatto il giro del mondo e la nuova eruzione è stata immediatamente collegata alla sequenza sismica che ha colpito la Kamchatka (a seguito della quale è stata diramata un'allerta tsunami in tutta l'area del Pacifico). In effetti, il video pubblicato dal Servizio Geofisico russo riporta un'esplosione vulcanica del Klyuchevskoy attorno alle 11:31 (ora locale, le 01:31 in Italia) del 30 luglio, qualche minuto dopo la scossa di M8.8 registrata alle 11:24.

In realtà, non è ancora stato confermato se l'ultima eruzione del Klyuchevskoy sia effettivamente dovuta al terremoto: tra il 23 e il 29 luglio, infatti, i geologi avevano già segnalato una ripresa delle attività eruttive del vulcano, confermando la presenza di una quantità significativa di lava sul cratere sommitale. La Smithsonian Institution ha poi dichiarato nel suo rapporto settimanale che il terremoto di M8.8 non era da considerare correlato all'eruzione in corso al vulcano Klyuchevskoy.

In ogni caso, bisogna specificare che le eruzioni vulcaniche possono essere innescate dai terremoti solo nel caso in cui i vulcani siano già pronti a eruttare. Nello specifico, devono verificarsi due condizioni: la presenza di sufficiente magma nel sistema vulcanico e una pressione significativa all'interno della regione di stoccaggio del magma.

La Kamchatka rappresenta comunque una delle aree più attive al mondo dal punto di vista vulcanico, tanto da essere stata soprannominata "terra dei vulcani": al suo interno ospita circa 300 vulcani, di cui una trentina attivi. Non a caso la penisola si trova nella Cintura di fuoco del Pacifico, la fascia del pianeta dove si concentrano il 75% dei vulcani della Terra.

Tra l'altro, una settimana prima del sisma gli esperti avevano già sconsigliato di visitare i vulcani di Avachinsky, Bezymyanny, Shiveluch, Karymsky (oltre allo stesso Klyuchevskoy) a causa dell'intensa attività registrata dalla rete di monitoraggio.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views