0 risultati
video suggerito
video suggerito
18 Dicembre 2024
14:47

Alla scoperta di Chongqing: la città a più livelli dove il treno passa attraverso un condominio

Chongquin è una città iconica sotto diversi punti di vista: questa città cinese ospita il famigerato treno che passa attraverso un condominio. Ma ha anche una conformazione urbanistica particolare, con strade e palazzi costruiti su diversi livelli.

32 condivisioni
Alla scoperta di Chongqing: la città a più livelli dove il treno passa attraverso un condominio
Stazione della metro di Liziba, a Chongqing (Cina)
Stazione della metro di Liziba, a Chongqing (Cina)

È diventata virale nei video online, oltre ad essere l'attrazione turistica più popolare della città: stiamo parlando dell'iconico treno monorotaia che passa attraverso un condominio.
Questa ardita infrastruttura si trova a Chongqing, nell'ovest della Cina, che, per via delle sue peculiari caratteristiche, è una città unica al mondo.
Si tratta infatti dell'agglomerato urbano (da non confondere con area metropolitana) più esteso al mondo, coprendo un'area di 82.339 km², equivalente all'intera superficie dell'Austria, con oltre 3 milioni d'abitanti. Inoltre la città, essendo costruita a ridosso delle montagne, si sviluppa su più livelli.
In questo articolo vi accompagniamo alla scoperta della città di Chongqing.

Il treno che entra nel condominio: la fermata di Liziba

Partiamo proprio da lei: la linea 2 del treno monorotaia, diventata una vera e propria star sui social. Davanti a questa  ardita costruzione la prima cosa che sorge spontanea è: cos'è stato costruito prima, il condominio o la linea del treno?

La risposta è: nessuno dei due. Il condominio e la metro infatti fanno parte di un unico progetto, ideato dal professore di architettura Ye Tianyi.
Siamo negli anni Novanta, quando si stava ampliando il sistema di trasporto pubblico della città, ma la progettazione per la nuova linea del treno monorotaia non fu semplice: Chongqing si trova in una zona montuosa, al punto di congiunzione tra i fiumi Yangtze e Jialing.
A causa di questa particolare conformazione geografica, lo spazio per costruire la nuova linea era limitato. Ma soprattutto avrebbe dovuto attraversare un lotto già acquistato da una società immobiliare, che aveva in progetto la costruzione di un condominio. Così, la società immobiliare e il Chongqing Rail Transit Group, responsabile della costruzione della linea, giunsero a un accordo: non solo il treno avrebbe attraversato il condominio, ma l'edificio avrebbe ospitato una fermata.

Il progetto fu affidato all'architetto Ye Tianyi e prevedeva che l'edificio di 19 piani fosse dotato di misure per contenere il suono e le vibrazioni. L'opera venne completata nel marzo 2004 e nel 2005 fu ufficialmente inaugurata.
Il condominio di 19 piani ospita quindi, tra il sesto e l'ottavo piano, la fermata di Liziba, divenuta tanto popolare sul web e tra i turisti della città.

La città di Chongqinq, costruita su diversi livelli

La fermata di Liziba è solo una delle attrazioni turistiche di Chongqing: l'aspetto che diverte e confonde i turisti è il fatto che molti palazzi e strade sono costruiti su più livelli. Vi faccio un esempio: non è infrequente accedere ad un edificio dall'ingresso su strada, per poi scoprire che l'ascensore segna, ad esempio, il nono piano. Questo perché la città, trovandosi sulle montagne, ha edifici e strade che si inerpicano su diversi livelli. Sempre per lo stesso motivo, risulta molto difficile spostarsi seguendo le indicazioni di Google maps: le strade si trovano spesso l'una sopra l'altra e il modo migliorare per spostarsi è chiedendo indicazioni direttamente ai locals.

area urbana di Chongqing
Area urbana di Chongqing

Un'altra caratteristica peculiare di Chongqing sono le sue dimensioni impressionanti: con i suoi 82.000 km², la città ha la stessa superficie di tutta l'Austria. C'è però un'importante distinzione da fare: Chongqing è una delle città più grandi al mondo in termini di territorio, ma va precisato che l'area urbana effettiva è molto più piccola e paragonabile a quella di altre grandi città globali. La densità abitativa, di 389 abitanti per km², è infatti molto bassa rispetto a quella delle grandi metropoli asiatiche e gran parte dei suoi abitanti vive in zone rurali. Nel 1997 infatti, Chongqing è stata oggetto di una riorganizzazione che ha unificato diverse province rurali limitrofe ed ha così ottenuto lo status di "municipalità direttamente amministrata dal governo", ovvero una città gestita direttamente dal Governo centrale, senza essere parte di nessuna provincia.

Dalla guerra sino-giapponese alla guerra civile: la storia della città

Questa riunificazione ha rappresentato, per la città, un ulteriore capitolo di una storia antica e importante. Un momento cruciale fu durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, quando il Giappone lanciò un'invasione su larga scala della Cina e la capitale cinese di allora, Nanchino, passò drammaticamente sotto il controllo nipponico. Il governo cinese, guidato dal Generale Chiang Kai-shek decise quindi di spostare la capitale proprio a Chongqing, nella parte occidentale del Paese, lontana dal Giappone. Inoltre, durante la Guerra Civile Cinese, la città e la regione circostante dello Sichuan divennero un'importante roccaforte per le forze nazionaliste del Kuomintang, che si opponevano all'ascesa del comunismo.

panorama notturno di Chongqing
Lo skyline di Chongqing

Oggi, Chongqing è una città prospera, famosa in tutta la Cina per il suo clima particolarmente difficile, con estati molto umide e una fitta coltra di nebbia che spesso la attanaglia, ma anche per la sua cucina piccante, tipica di tutta la regione circostante. La città è diventata un importante centro commerciale e finanziario, punto di riferimento per lo sviluppo delle regioni occidentali del paese, in un Paese dove tradizionalmente sono le città costiere dell'est a prosperare.

Avatar utente
Frida Bonatti
Autrice branded content
Dopo la laurea in Lettere, ho lavorato nel campo del restauro cinematografico per istituzioni culturali in Austria, Olanda, Svezia e Italia. Nel frattempo, ho coltivato l'interesse per la produzione di video online e podcast, che ha preso il sopravvento su quello per il cinema. Ho frequentato un corso di Content Management e Copywriting allo IED e sono entrata in Geopop, dove mi occupo della stesura di contenuti branded e editoriali. Sono una grande fan dei Beatles.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views