0 risultati
video suggerito
video suggerito
5 Luglio 2025
13:00

Perché gli alieni vengono spesso rappresentati in questo modo?

Lo stereotipo dell'alieno è un omino verde o grigio dai grandi occhi neri. Ma esattamente da dove è nato questo immaginario?

Ti piace questo contenuto?
Perché gli alieni vengono spesso rappresentati in questo modo?
Immagine

Pensate a un alieno: probabilmente ora vi state immaginando un omino verde/grigio dai grandi occhi neri e dalle mani ossute. Ma da dove nasce esattamente questo immaginario? L'idea di "omini verdi" non nasce con la fantascienza del ‘900, ma ha radici ben più antiche: la prima traccia risale a una leggenda inglese del dodicesimo secolo, quella dei "Bambini Verdi di Woolpit". Da quel lontano racconto, passando per la cultura pop e i primi presunti rapimenti, si è costruito l'immaginario alieno che oggi tutti conosciamo. Ripercorriamo le principali tappe di questa lunga storia che, come vedremo, affonda le proprie radici nel medioevo.

Il colore degli alieni: l’origine dell’omino verde venuto dallo Spazio

Dal punto di vista storico, la prima apparizione di esseri "paranormali" piccoli e verdi si può trovare in una leggenda del dodicesimo secolo chiamata The Green Children of Woolpit, i cui protagonisti sono proprio due ragazzi dalla pelle verde comparsi dal nulla vicino a un villaggio inglese. In realtà in questo caso non si parlava espressamente di alieni ma questo racconto contribuì a posare una prima pietra nella creazione di questo immaginario.

Facendo un salto avanti nel tempo, arriviamo al ‘900. Il genere fantascientifico inizia a muovere i primi passi e proprio nel 1946 il racconto fa Mayaya's Little Green Men di Harold Lawlor introduce la figura degli omini verdi venuti dallo Spazio. Da quel momento in poi altri racconti iniziarono a parlare di questa figura: in alcune versioni questi omini erano solo dispettosi, mentre in altri erano addirittura aggressivi nei confronti dell'Uomo, arrivando ad effettuare rapimenti. Un esempio noto ancora oggi della cultura pop del tempo è il Grande Gazoo, l'alieno presente all'interno dei Flintstones.

Immagine
Grande Gazoo.

L’aspetto degli alieni in base ai primi “rapimenti”: le tipologie

Una svolta in questo immaginario si iniziò ad avere con il caso di Barney e Betty Hill, una coppia che dichiarò di essere stata rapita dagli alieni nel New Hampshire nel 1961 e che, durante una successiva sessione di ipnosi, diede vita questo sketch:

Immagine
Identikit dell’alieno. Credit: University of New Hampshire.

All'epoca la loro storia divenne un vero e proprio caso mediatico e infatti, non a caso, nei mesi e negli anni seguenti il numero di segnalazioni iniziò ad aumentare. Il problema è che ognuno di questi identikit rappresentava una tipologia di alieno completamente diversa dalle altre. Questa differenza era tale da creare problemi ai ricercatori di UFO statunitensi, visto che una varietà così grande di "aspetti alieni" avrebbe potuto minare la loro credibilità. Come riportato anche dal portale JSTOR, per questo motivo nel 1987 il presidente della Mutual UFO Network (cioè una tra le principali organizzazioni di avvistamenti) ha dichiarato che potevano esserci solamente quattro tipologie possibili di alieni in visita sulla Terra:

  • un piccolo umanoide;
  • un "esperimento animale";
  • un'entità simile all'essere umano;
  • un robot.

Qualunque altra alternativa sarebbe stata bollata automaticamente come falso. Con il passare degli anni tra le quattro alternative però c'è n'è una che riuscì a diventare popolare, cioè la prima, quella dell'umanoide dalla pelle grigia o verde, con una grande testa, occhi simili a quelli di un gatto, una bocca a fessura, piccole narici, e arti sottili e artigliati. E quell'immagine, incredibilmente, è tutt'ora popolare.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views