0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Ottobre 2025
7:00

Chiamate o messaggi con prefisso +40, è una truffa della Romania: come riconoscerla e difendersi

Chiamate o messaggi da numeri con prefisso +40 (0040) potrebbero essere imputabili a truffe provenienti dalla Romania. Ecco le strategie da mettere in atto per difendervi.

Ti piace questo contenuto?
Chiamate o messaggi con prefisso +40, è una truffa della Romania: come riconoscerla e difendersi
Immagine
Immagine generata con l’AI.

Chiamate o messaggi provenienti da numeri con prefisso +40, il prefisso internazionale della Romania, potrebbero arrivare sul nostro cellulare per motivi molto diversi: alcuni totalmente innocui, altri legati a truffe alquanto sofisticate. Se ricevete un contatto da un numero rumeno sconosciuto (ma vale per altri prefissi, come quello +30 della Grecia che sta interessando molte persone in questi giorni) e non avete rapporti diretti con persone o aziende in Romania, è prudente sospettare che possa trattarsi di tentativi di frode, che vengono perpetrati in diversi modi. A prescindere da come viene materialmente eseguita la tentata truffa, l'obiettivo dei truffatori è quasi sempre economico, raggiungibile molto spesso tramite l'ottenimento dei dati personali delle proprie vittime (tra cui informazioni finanziarie, credenziali di accesso, abitudini o altri dettagli sensibili). Difendersi da questi attacchi richiede un minimo di accortezza. Tradotto in pratica, significa ignorare le chiamate sospette, non aprire allegati o link da numeri sconosciuti e bloccare e segnalare contatti indesiderati.

Come funzionano le truffe che partono con il prefisso +40 della Romania

Il prefisso +40 appartiene alla Romania, quindi qualsiasi chiamata o messaggio che lo presenti in teoria proviene da lì. Diciamo “in teoria” perché è bene sapere che, con la tecnica dello spoofing, è possibile camuffare la reale provenienza dell'ID chiamante in maniera relativamente semplice. Ricevere una chiamata dalla Romania (e più in generale da un prefisso estero) non significa che si tratti sempre e solo di una truffa: rapporti commerciali, candidature a offerte di lavoro, obblighi fiscali o contatti legati a viaggi e spedizioni possono giustificare un contatto da altri Paesi. Il problema nasce quando ricevete comunicazioni inaspettate e non avete rapporti diretti con mittenti romeni. In questi casi, è prudente sospettare una possibile truffa.

Una delle più comuni è la cosiddetta “frode con pagamento anticipato”, in cui vi viene promesso la ricezione di una grossa somma di denaro (magari con la scusa di aver vinto un premio) che, guarda caso, bisogna sbloccare versando una somma relativamente piccola, talvolta fatta passare come una “tassa” applicata sul montepremi vinto.

In altri casi può verificarsi il cosiddetto fenomeno del Wangiri: numeri sconosciuti squillano per pochi secondi al fine di suscitare curiosità nell'utente contattato che, se richiama, rischia addebiti elevati o il prosciugamento del proprio credito residuo. Anche le false offerte di lavoro e le truffe romantiche sono molto pericolose: in questo caso i truffatori fanno leva sui bisogni economici o emotivi delle proprie vittime per raggiungere i propri loschi obiettivi.

I truffatori cercano fondamentalmente soldi, ma per poter arrivare al bottino solitamente devono prima fare razzia di informazioni personali. Informazioni di cui vanno particolarmente ghiotti i truffatori sono i dati finanziari (ad esempio numeri di carte o conti bancari) e i dati personali (come nome e cognome, indirizzo, recapiti vari, credenziali di accesso, informazioni sulle abitudini e sul proprio stato di salute, e così via). Una volta ottenute queste informazioni possono rivenderle a terzi (solitamente sul Dark Web) oppure usarle a proprio vantaggio per finalizzare un loro tentativo di frode.

Come difendersi dalle truffe con il prefisso +40 della Romania

Per difendervi da simili truffe è essenziale mantenere sempre alte le proprie difese online, applicando questi semplici suggerimenti.

  • Ignorate chiamate e messaggi sospetti: se non aspettate alcuna chiamata dalla Romania, perché mai dovreste rispondere? Riguardo ai messaggi, non scaricate allegati e non aprite link da mittenti sconosciuti.
  • Bloccate il numero sul vostro smartphone o sulle app di messaggistica: in questo modo il truffatore non potrà continuare a contattarvi usando lo stesso numero (probabilmente ne userà un altro per contattarvi nel giro di qualche giorno se vi ha “puntato”, ma questa è un'altra storia).
  • Attivate i filtri anti-spam del vostro smartphone: anche se non sono uno strumento risolutivo, possono quantomeno ridurre il numero di chiamate spam e tentativi di scam con numeri esteri.
Fonte
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views