0 risultati
29 Gennaio 2025
18:30

Romance Scam: come riconoscere le truffe romantiche che fanno leva sui sentimenti e come difendersi

Le truffe romantiche, anche dette romance scam, adescano ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo perché usano un'esca speciale: l'emotività delle vittime, che vengono ingannate da finte relazioni con individui che non esistono. Una volta conquistata la fiducia della vittima, le vengono chiesti dei soldi con precisi escamotage. Lo vediamo in questo articolo.

6 condivisioni
Romance Scam: come riconoscere le truffe romantiche che fanno leva sui sentimenti e come difendersi

truffe romantiche romance scam
Stai guardando I meccanismi delle truffe non perderti altri contenuti di Geopop
Immagine

Nel gennaio 2025 ha fatto scalpore la notizia di una donna francese di 53 anni che, convinta di avere una relazione con Brad Pitt, ha subito una truffa per un ammontare di circa 830 mila euro persi. Ma com'è stato possibile? Grazie alla cosiddetta romance scam, un tipo di truffa che non fa leva tanto sull'uso improprio della tecnologia, quanto sui sentimenti e sulla fragilità di chi la subisce. Questa truffa si basa infatti su lunghi e intensi rapporti digitali intessuti dai truffatori con la vittima, che affezionatasi a una persona non esistente, è disposta a cedergli denaro in caso di necessità. Tutto ciò avviene tramite profili falsi creati dai truffatori sui social o sulle app di dating, che anche grazie all'intelligenza artificiale riescono a creare profili molto credibili. Un esempio di questo tipo di truffe può essere anche quello dei messaggi dei finti figli che dichiarano di aver rotto il telefono.
Vediamo in questo articolo come funziona questo tipo di truffa, come è possibile riconoscerle e quali sono i consigli fondamentali da seguire per non rimanerne vittima.

Cosa sono e come funzionano le truffe romantiche che usano i sentimenti per ingannare le vittime

Le romance scam, in italiano "truffe romantiche", sono un particolare tipo di truffa che si basa unicamente su un finto rapporto sentimentale instaurato dai truffatori con la vittima. Si tratta di un rapporto interamente digitale instaurato tramite social network o app di dating, in cui finto amante e vittima non arrivano mai ad incontrarsi a causa di specifiche scuse che vengono usate per evitare il contatto.

truffe romantiche app di dating

La truffa è semplice: i criminali creano un profilo falso su uno specifico social o su un’app di dating costruito ad hoc, cucito sulla personalità della vittima. Si tratta infatti di una truffa non casuale, bensì mirata: scelgono una persona dell’età giusta, guardano dove vive, ne studiano gli interessi, le passioni, insomma.. tutte le informazioni possibili che trovano. Una volta studiato il profilo della vittima, viene costruito il profilo di un uomo o donna con gli stessi interessi e con una vita normale, così che sia verosimile, con tanto di foto e post che documentano i fatti che vengono raccontati dai truffatori alla vittima. Le foto utilizzate sono solitamente rubate da internet o create con l'intelligenza artificiale e servono a rendere credibile la vita del personaggio fittizio creato dai truffatori.

Una volta stabilito il contatto, i truffatori utilizzano una serie di escamotage comunicativi per far sì che la vittima si leghi profondamente al finto amante. È il cosiddetto social engineering.

Rapporto di dipendenza ed estorsione di soldi: cos'è il social engineering e quali sono le sue conseguenze

I truffatori iniziano una fitta corrispondenza con la vittima basandosi proprio sulle cose in comune e tentano di stabilire un rapporto di dipendenza con estrema rapidità. Per questo scelgono vittime che, sulla carta, sembrano persone fragili o sole, e instaurano un rapporto intimo profondo, con parole d’amore forti, promesse di progetti di vita insieme. Tecniche come queste hanno un funzionamento preciso, sfruttano la fiducia della vittima, le sue vulnerabilità e la manipolano, facendo leva sui suoi punti deboli.

Questa fitta corrispondenza può andare avanti per mesi, facendo crescere il legame in modo del tutto digitale. I truffatori infatti trovano delle scuse per cui non possono vedere la vittima di persona, e sono le stesse scuse che utilizzeranno poi per chiedere denaro. Ma in che senso? Usiamo un esempio.

Il finto amante si finge malato, così non può muoversi di casa e quindi non può incontrare la vittima. E chiede soldi proprio per questo, per le continue spese mediche. È quello che è successo nel caso del finto Brad Pitt: si fingeva malato e chiedeva soldi per curarsi, dicendo di avere i conti bloccati dal proprio divorzio.

truffe romantiche brad pitt
Immagini AI del finto Brad Pitt che viene ritratto malato usate dai truffatori

A volte usano problemi economici o consigli economici: il truffatore finge di avere un’impresa che sta andando male e chiede aiuto alla vittima, oppure consiglia alla vittima alcuni investimenti da fare, soprattutto in cryptovalute. Investimenti che, chiaramente, andranno a finire nelle sue tasche. Poi, il più banale: chiedono soldi per vedere la vittima, per comprare i voli.

Negli Stati Uniti esistono anche casi estremi, in cui le vittime vengono utilizzate come pedine per il riciclaggio di denaro, il cosiddetto money muling, in cui la vittima, per amore o per ricatto, aiuta i criminali a spostare soldi “sporchi” da un conto all’altro.

I dati di Italia e Stati Uniti sulle perdite dovute a truffe romantiche

In Italia nel 2021 (Fonte: Polizia Postale, link nelle Fonti) sono stati sottratti 4,5 milioni di Euro alle vittime. Negli Stati Uniti (Fonte: FTC – Federal Trade Commission) sono 547 milioni di dollari rubati, il 50% in più rispetto all’anno precedente, e le fasce d’età più colpite sono gli over 55, soprattutto donne, ma i dati non sono confortanti anche tra i 25 e i 50 anni. I numeri sono aumentati negli ultimi anni perché usiamo sempre di più i social per relazionarci con gli altri, e la pandemia ha avuto un grande ruolo in questo.

truffe romantiche statistiche
Dati dell’ FTC riguardo le fasce d’età più colpite

E creare un profilo falso, purtroppo, non è per nulla complicato, bastano pochi click e le foto giuste. Queste foto – come dicevamo prima – possono essere prese dal web, quindi rubate ad altri profili di persone che esistono realmente, oppure create con l’intelligenza artificiale.

E quindi, come riconoscerle?

Come riconoscere le truffe romantiche: quando un profilo ci deve insospettire

La prima cosa da fare è utilizzare Google Lens: inserendo l’immagine del profilo del nostro amante sospetto nel motore di ricerca, è possibile vedere in quali altre pagine web compare la stessa foto. In questo modo possiamo verificare se è associata a un altro profilo, con un altro nome, oppure è presa da un qualche articolo di giornale.
Può succedere invece che siano create con l’intelligenza artificiale, usando il Deepfake. È questo il caso del finto Brad Pitt.

Immagine
Immagine generata con l’AI della conduttrice spagnolaCarmen Borrego

Quello che è importante sapere è che esistono dei particolari che ci aiutano a capire quando un’immagine è artificiale: le mani hanno spesso un numero di dita sbagliato, la pelle è molto nitida e priva di imperfezioni e lo stesso vale per i capelli, che difficilmente hanno riflessi naturali. È anche importante fare caso allo sfondo: spesso l’AI fa errori architettonici e se è presente una scritta, i caratteri sono quasi sempre sbagliati.

È vero però che i Deepfake sono sempre più verosimili, ma per fortuna esistono dei software che permettono di analizzare le foto per scoprire i fake. E quindi, come ci proteggiamo da queste truffe?

Come difendersi dalle romance scam: i consigli

Quando conosciamo qualcuno di nuovo online e ci instauriamo un rapporto completamente digitale, dobbiamo fare attenzione a diversi particolari che devono insospettirci:

  • la prima è sicuramente la riluttanza ad incontrarsi, che sia per una malattia o per problemi economici o logistici e il fatto che la persona eviti contatti visivi, come le videochiamate
  • ci devono insospettire poi le troppe coincidenze sulle passioni in comune, soprattutto se si tratta di interessi che abbiamo condiviso online nelle foto o sul nostro profilo
  • un altro indizio è quando ci vengono dichiarati sentimenti amorosi molto forti e vengono fatti progetti di vita insieme in poco tempo; lo so che è bello pensare al colpo di fulmine, ma questa è proprio una delle strategie di social engineering usate dai truffatori
  • in ultimo, diffidare di chi ci chiede soldi, sempre, e soprattutto se non lo conosciamo dal vivo.
donna truffata truffa romantica

Quindi i tre consigli fondamentali sono

  • mai mandare soldi a chi non conosciamo di persona
  • cercare di condividere meno informazioni personali possibile sul web
  • e soprattutto parlare con amici e parenti di questo tipo di relazioni: quando siamo coinvolti, diventiamo poco razionali, mentre chi non è coinvolto ci aiuta a capire se c’è qualcosa che non va.
Avatar utente
Maria Bosco
Creator
Classe 1993, sono laureata in Matematica e Ingegneria Matematica, con la grande convinzione che sia possibile rendere la matematica divertente e comprensibile. Ex-pallanuotista, amante dello sport, dopo aver lavorato nella consulenza informatica, in piena crisi dei trent’anni sono finita a lavorare in televisione per poi finalmente approdare in Geopop.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views