0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Febbraio 2025
11:31

Attenzione alle truffe su WhatsApp: messaggi col prefisso +234 della Nigeria, come difendersi

Una nuova truffa corre su WhatsApp. Messaggi provenienti dalla Nigeria con prefisso +234 tentano di accalappiare gli utenti, ignari del pericolo che potrebbero correre rispondendo in chat. Ecco come difendersi da queste richieste di denaro e finte offerte di lavoro.

403 condivisioni
Attenzione alle truffe su WhatsApp: messaggi col prefisso +234 della Nigeria, come difendersi
truffa prefisso nigeria

Se avete ricevuto un messaggio su WhatsApp da un numero con prefisso internazionale +234 proveniente dalla Nigeria, fate attenzione: potrebbe trattarsi di un probabile tentativo di truffa. Questo tipo di raggiro si basa su un primo contatto generico che inizia con frasi come «Ciao, come stai ultimamente?» oppure «Ciao, posso rubarti un minuto?». L'obiettivo è avviare una conversazione per poi condurre la vittima in una trappola, che può assumere diverse forme: truffe romantiche, richieste di denaro, false opportunità di lavoro e investimento, e così via. A orchestrare questi inganni non sono singoli malintenzionati, ma vere e proprie organizzazioni criminali. Il vostro numero potrebbe essere finito nei loro database tramite violazioni informatiche o acquisti di liste di contatti nel Dark Web. Per difendersi, è fondamentale non rispondere, bloccare il numero e segnalarlo a WhatsApp. Ma come funzionano nel dettaglio queste truffe? E perché sono così diffuse? Vediamolo insieme.

Come funziona la truffa del prefisso +234 della Nigeria

Le truffe basate su numeri con prefissi stranieri non sono una novità (nel corso del tempo più volte vi abbiamo parlato di contenuto di questo tipo), ma quelle legate al +234 stanno emergendo con sempre maggiore frequenza. Il meccanismo di adescamento ricalca quello dei cosiddetti “messaggi amichevoli” su WhatsApp: l'interlocutore cerca di instaurare un contatto fingendo di avervi contattato per errore o con una scusa generica. L'italiano approssimativo, le foto del profilo assente e l'insistenza nel voler proseguire la conversazione sono tutti segnali d'allarme. Se rispondete, il truffatore valuterà il vostro livello di interesse e vulnerabilità, adattando il suo approccio di conseguenza.

Le finalità di queste truffe sono diverse. Alcune rientrano nelle cosiddette romance scam (o truffe romantiche) in cui il truffatore, fingendosi interessato a una relazione, instaura un rapporto di fiducia con la vittima fino a convincerla a inviare denaro. Altri raggiri si basano sul sextortion, dove la vittima viene indotta a inviare immagini intime, che poi vengono usate come leva per estorcere denaro con la minaccia di renderle pubbliche. Un'altra tecnica molto popolare prevede l'uso di false offerte di lavoro: si promettono guadagni elevati per impieghi online inesistenti, spesso con il pretesto di richiedere un pagamento anticipato per materiali o corsi di formazione fasulli. E poi non mancano i messaggi che propongono investimenti fraudolenti, soprattutto in criptovalute o strumenti finanziari presentati come opportunità imperdibili, ma che in realtà servono solo a sottrarre denaro alle vittime.

Immagine
Esempio di truffa WhatsApp con il prefisso +234 della Nigeria.

Come difendersi dalla truffa del prefisso +234 della Nigeria

Fortunatamente, proteggersi dalla truffa del prefisso +234 della Nigeria è relativamente semplice. La prima regola aurea da seguire è non rispondere a messaggi sospetti. Anche un vostro semplice «Chi sei?» inviato al numero +234 che vi ha contattato può segnalare ai truffatori che la vostra numerazione è effettivamente attiva su WhatsApp e, quindi, potenzialmente vulnerabile. Se ricevete un messaggio del genere, la cosa migliore da fare è bloccare il contatto e segnalarlo a WhatsApp. Quando un numero sconosciuto vi scrive, l'app stessa propone quest'opzione: basta aprire la chat, toccare Blocca e selezionare l'opzione Blocca e segnala. Indicare il motivo del blocco aiuta WhatsApp a individuare e limitare la diffusione di questi tentativi di truffa.

Oltre a questo, è sempre una buona idea evitare di condividere informazioni personali online. Più dettagli su di voi sono reperibili in rete (ad esempio sui social), più facile sarà per un truffatore costruire un approccio più credibile. Ultimo ma non ultimo, ricordatevi di mantenere impostazioni della privacy di WhatsApp adeguate, ad esempio limitando la visibilità del vostro profilo e della vostra foto ai soli contatti fidati. E se per caso doveste essere già caduti vittima della truffa del prefisso nigeriano, non esitate a denunciare l'accaduto alla Polizia Postale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views