0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Giugno 2024
14:00

Come funziona la vibrazione del cellulare e come attivarla anche in modalità silenziosa

Il meccanismo di vibrazione dei cellulari è un sistema ingegnoso che utilizza la fisica della rotazione eccentrica per trasformare l'energia elettrica in movimento meccanico. Ecco come funziona il sistema e come personalizzare la vibrazione.

1 condivisione
Come funziona la vibrazione del cellulare e come attivarla anche in modalità silenziosa
vibrazione cellulare
Immagine generata con AI

Vi siete mai chiesti cosa succede dentro il vostro smartphone quando vibra alla ricezione di una chiamata o di un messaggio? Il funzionamento della vibrazione è dovuto a un motorino elettrico che, sfruttando alcune proprietà fisiche, genera delle oscillazioni che difatti vanno a causare le vibrazioni che tutti noi conosciamo molto bene. In questo articolo andremo a vedere più da vicino come funziona la vibrazione e come attivarla sul cellulare.

Come funziona la vibrazione del telefono

Il meccanismo che fa funzionare la vibrazione del cellulare è un sistema concettualmente semplice. In genere questo è composto da un motorino elettrico, spesso di tipo DC (Direct Current), ovvero a corrente continua, che viene alimentato dalla batteria del dispositivo e che, in base al suo sistema di funzionamento, va generare un movimento oscillatorio o, per usare un linguaggio “pop”, una vibrazione. Il motorino elettrico in questione può essere di diverse tipologie:

  • Motore ERM (Eccentric Rotating Mass) o a cilindro: questo sistema consiste, fondamentalmente, in un pezzo di massa rotante, installato su un motore. La bobina elettrica del motore, ricevendo energia dal campo magnetico, fa ruotare la massa che, grazie alla forza centrifuga, permette all'intera unità di muoversi a una velocità molto alta, che provoca la vibrazione del cellulare. Questa tipologia di motore presenta alcuni svantaggi, in primis la generazione di vibrazioni molto "dure", che non possono essere regolate e personalizzate in modo chirurgico dall'utente, e che anche per questo motivo è stata abbandonata da praticamente tutti i produttori di smartphone moderni.
Motore ERM
Motore ERM. Credit: kellydzt
  • Motore LRA (Linear Resonant Actuators) o motore a moneta: questo sistema è costituito sostanzialmente da una bobina mobile, una massa magnetica in movimento e una molla. Quando la corrente nella bobina subisce una variazione, viene modificato il campo magnetico e la massa magnetica si muove automaticamente su e giù nella direzione dell'asse Z o dell'asse X (a seconda della tipologia di motore in uso sullo smartphone). Rispetto al motore ERM, le variazioni di corrente permettono non solo la durata delle vibrazioni, ma anche la loro intensità e frequenza. Un altro vantaggio del motore a moneta è rappresentato dalla sua miglior efficienza energetica: basti pensare che consuma praticamente la metà di energia rispetto a quella di un motore ERM.
Motore LRA
Motore LRA. Credit: kellydzt
  • Taptic Engine: si tratta di una tecnologia sviluppata da Apple che, concettualmente, imita il comportamento dei controller di gioco delle console vibrando al verificarsi di certe condizioni, ad esempio quando l'utente digita sulla tastiera, scorre un menu di selezione e interagisce con l'interfaccia software. Utilizzando una piccola massa metallica collegata a un motore lineare, i componenti presenti nel Taptic Engine sono in grado di muoversi molto velocemente avanti e indietro, generando una vibrazione che può essere avvertita dall'utente con il tatto. Questa sensazione, chiamata feedback aptico, è frutto del lavoro di tanti piccoli motori (definiti attuatori) che, vibrando a diverse frequenze e intensità, creando sensazioni tattili molto differenti tra di loro.
Taptic Engine | Geopop
Movimento del Taptic Engine visto ai raggi X. Credit: Gifer

Come attivare la vibrazione (anche in modalità silenziosa) dalle impostazioni del tuo smartphone

Tutti gli smartphone in commercio consentono di attivare la vibrazione e personalizzarla in modo piuttosto semplice.

Se utilizzate Android

La procedura da seguire su Android può leggermente variare in base alla versione del sistema operativo in uso e a seconda delle varie personalizzazioni software del produttore che ha realizzato il dispositivo.

In linea di massima, dovreste riuscire ad attivare la vibrazione premendo uno dei due tasti volume, toccando l'icona della campanellina e poi facendo tap sul simbolo del dispositivo che vibra.

Volendo è anche possibile personalizzare la vibrazione, andando in Impostazioni > Suoni e vibrazione e agendo sulle impostazioni disponibili, per esempio sull'intensità della vibrazione, che solitamente può essere impostata su Leggero, Medio o Forte. A seconda del produttore dello smartphone e della versione del sistema operativo, tra le impostazioni si può attivare l'opzione Vibra in modalità silenziosa che fa vibrare il telefono anche quando la suoneria non è attiva (cioè lo smartphone è in modalità silenziosa).

Vibrazione Android | Geopop

Se utilizzate iPhone

Su iPhone è possibile attivare la vibrazione impostando il dispositivo su Silenzioso (cosa fattibile spostando l'apposito interruttore fisico sul lato sinistro del telefono oppure premendo il tasto Azione (dopo averlo eventualmente configurato dalla sezione Impostazioni > Tasto Azione). Se la vibrazione non funziona, bisogna assicurarsi che questa non sia stata disattivata, andando in Impostazioni > Accessibilità > Tocco e spostando eventualmente su ON l'interruttore relativo alla voce Vibrazione.

Per quanto riguarda la personalizzazione del feedback aptico su iPhone, invece, bisogna recarsi in Impostazioni > Suoni e feedback aptico > Feedback aptici e selezionare una delle opzioni disponibili (per esempio Riproduci sempre Riproduci in modalità Silenzioso, che serve per far vibrare il telefono quando è silenzioso e la suoneria non è attiva). Dalla schermata Suoni e feedback aptico è possibile anche andare a personalizzare le varie opzioni disponibili, come quelle relative ai feedback aptici riguardanti la tastiere, il suono di blocco, etc., sfruttando gli appositi menu e interruttori disponibili.

Vibrazione iPhone | Geopop
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views