0 risultati
video suggerito
video suggerito
12 Settembre 2025
7:00

Com’è organizzato l’anno scolastico in Europa e negli altri continenti

In Europa il calendario delle attività scolastiche cambia da Paese a Paese e, in molti casi, anche da regione a regione. Se paragonato a quello degli altri Stati europei, il calendario italiano presenta due primati: le vacanze estive più lunghe e il maggior numero di giorni di scuola.

8 condivisioni
Com’è organizzato l’anno scolastico in Europa e negli altri continenti
Immagine

Non esiste un unico "anno scolastico europeo": ogni paese ha il suo calendario e durata dell'anno scolastico, anche se in linea di massima nei Paesi europei si torna a scuola dopo una pausa estiva di 2-3 mesi (la più lunga è quella italiana). L’inizio dell’anno, però, cambia da caso a caso: da agosto a fine settembre. Allo stesso modo, è molto vario il numero di giorni effettivi di lezione, anche se la media europea si attesta a 180 giorni l'anno. Il numero più alto di giorni di lezione, però, è quello italiano perché, sebbene le vacanze estive siano più lunghe, nel nostro Paese sono previsti solo due periodi di riposo nel corso dell’anno, a Pasqua e a Natale, mentre in altri Stati esistono anche altre sospensioni delle attività.

Fuori dall’Europa la situazione è ancora più eterogenea, perché il calendario è determinato, com’è logico, dalle condizioni ambientali, culturali e socio-economiche. Per esempio, nei Paesi dell’emisfero australe le vacanze più lunghe sono previste quando da noi è inverno.

Il calendario scolastico in Ue: quando inizia la scuola e la durata

In Italia, come sappiamo, si va a scuola da settembre a giugno, con due ulteriori periodi di vacanza durante l’anno per Pasqua e per Natale. Il nostro calendario scolastico, se paragonato a quello degli altri Paesi europei, presenta un duplice primato: le vacanze estive più lunghe (circa 13 settimane, alla pari solo con la Lettonia) e il maggior numero di giorni effettivi di scuola all’anno (200, alla pari con la Danimarca). I due primati italiani potrebbero apparire in contrasto tra loro, ma si spiegano perché negli altri Paesi, sebbene le vacanze estive siano più brevi, sono previsti alcuni periodi di riposo durante l’anno scolastico, cosicché il numero di giorni effettivi di scuola è più basso.

La durata delle vacanze estive cambia da caso a caso. In alcuni Paesi non superano le 8 settimane: tra essi Francia, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, una parte dei länder (regioni) tedeschi, alcuni Paesi non membri dell’Unione Europea, come la Norvegia. Più lunghe, fino a 12 settimane, sono le sospensioni estive in Spagna, Irlanda, Grecia, Malta, Portogallo, nonché, fuori dall’UE, in Albania e in Islanda.

Una classe italiana (today.it)
Una classe italiana (today.it)

Anche il periodo delle vacanze cambia da caso a caso. Nei Paesi dell’Europa settentrionale in genere l’anno scolastico inizia in agosto e prevede sospensioni più lunghe nei mesi invernali; nei Paesi mediterranei si riprende a settembre e si hanno meno periodi di riposo durante l’anno. I casi estremi sono rappresentati dalla Finlandia, dove si rientra già nella prima metà di agosto, e Malta, dove l’anno inizia in genere alla fine di settembre.

Anche il numero di giorni di lezione cambia. In circa metà dei Paesi europei è compreso tra 170 e 180; in altri casi, oscilla tra 180 e 190. Italia e Danimarca, come abbiamo detto, detengono il primato, con 200 giorni, mentre all’estremo opposto si colloca l’Albania, con soli 156 giorni di scuola all’anno.

Va precisato anche che in molti Paesi europei, come in Italia, il calendario scolastico e la durata delle attività non sono determinati a livello nazionale, ma sono stabiliti dalle istituzioni locali e quindi variano a seconda delle aree geografiche. In alcuni casi, inoltre, i calendari e la durata delle vacanze cambiano in base al ciclo d’istruzione: gli alunni delle elementari riposano più a lungo di quelli delle superiori.

L'anno scolastico in Francia, Germania, Spagna, Russia

In Francia, l’anno scolastico inizia il primo settembre e termina all’inizio di luglio. Sono previsti alcuni periodi di sospensione delle attività durante l’anno: le vacanze di tutti i Santi tra le ultime settimane di ottobre e l’inizio di novembre; le vacanze di Natale e di Pasqua, grosso modo negli stessi periodi dell’Italia: le vacanze d’inverno e le vacanze di primavera, che cambiano a seconda della regione, ma sono collocate nei periodi tra febbraio e inizio marzo e tra inizio i primi di aprile e i primi di maggio. Sono inoltre previsti ponti più o meno lunghi e varie festività nazionali e locali

In Germania il calendario scolastico cambia a seconda dei länder. In linea di massima, l’anno inizia nell’ultima decade di agosto e termina all’inizio di luglio; insieme alle vacanze natalizie, pasquali ed estive, sono previste vacanze autunnali nelle ultime settimane di ottobre e vacanze invernali in febbraio, cosicché, complessivamente, gli studenti tedeschi frequentano la scuola per meno giorni dei loro colleghi italiani.

Scuola in Germania
Una scuola in Germania

Più simile a quello dell’Italia è il calendario scolastico dei Paesi dell’Europa del Sud. Per esempio, in Spagna l’anno inizia in settembre e termina in giugno, con vacanze natalizie e pasquali durante l’anno, oltre a feste nazionali e locali. Le date esatte, però, cambiano a seconda delle comunità autonome.

In Russia, l’anno scolastico inizia il primo settembre, conosciuto come Giorno della conoscenza, e termina il 30 maggio. Nel corso dell’anno sono previste diverse sospensioni delle lezioni.

Uno sguardo fuori dall’Europa

I sistemi scolastici dei diversi Paesi del mondo, naturalmente, sono molto eterogenei. Tuttavia, in gran parte dell’emisfero boreale si osserva il principio di concedere lunghe vacanze estive, incentrate nei mesi di luglio e di agosto. Negli Stati Uniti, per esempio, il calendario è stabilito dai singoli Stati, ma in linea di massima sono previste vacanze di due mesi e mezzo tra giugno e agosto.

Primo giorno di scuola negli USA(Wikimedia Commons)
Primo giorno di scuola negli USA(Wikimedia Commons)

In Cina, l’anno scolastico inizia in settembre e termina in luglio, con un periodo di vacanze invernali nel periodo del capodanno cinese, che varia di anno in anno.

Diverso è il caso dell’India, dove l’anno scolastico in genere inizia in aprile e termina nel successivo mese di marzo. Non esistono dunque vacanze estive come le nostre, ma sono previsti vari periodi di sospensione delle attività nel corso dell’anno, sia in estate (in genere tra maggio e giugno), sia in inverno. Le date, però, variano in maniera significativa a seconda delle località.

Nei Paesi dell’emisfero australe, nel quale le stagioni sono “invertite” rispetto alle nostre, l’anno scolastico funziona diversamente e i periodi più lunghi di vacanza sono previsti quando da noi è inverno. In Australia, per esempio, l’anno inizia intorno alla fine di gennaio e termina a dicembre; le vacanze estive vanno perciò da dicembre al gennaio successivo. In gran parte del Sudamerica, l’anno scolastico inizia a marzo e termina in dicembre, con una lunga pausa estiva nei mesi di gennaio e febbraio.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views