;Resize,width=638;)
Dal 17 aprile 2025 i più mattinieri tra voi avranno la possibilità di osservare, circa un'ora prima dell'alba, l'allineamento planetario dei pianeti Mercurio, Venere, Saturno e Nettuno, di cui i primi tre visibili a occhio nudo mentre per Nettuno bisogna munirsi di un binocolo o un telescopio. Questa configurazione sarà pienamente visibile, meteo permettendo, almeno per tutto il mese di aprile. È necessario avere un'orizzonte est abbastanza sgombro poiché i quattro pianeti saranno molto bassi sull'orizzonte intorno alle 5.00 del mattino. Tutti e quattro i pianeti sono infatti questo mese angolarmente vicini al Sole. Ricordiamo che il termine allineamento planetario è alquanto improprio poiché i quattro pianeti non formano una linea retta nel cielo ma sono piuttosto tutti e quattro contemporaneamente visibili in cielo.
Dove e quando osservare l'allineamento del 17 aprile
Il momento migliore per osservare l'allineamento planetario il 17 aprile e i giorni seguenti è circa un'ora prima dell'alba, quando tutti e quattro gli oggetti sono si sono levati sull'orizzonte est. Data la bassa altezza dei pianeti sull'orizzonte, è necessario recarsi in una zona avente l'orizzonte est abbastanza sgombro. Il primo pianeta a sorgere è Venere intorno alle 5:00 del mattino, seguito da Saturno alle 5:30, Nettuno alle 5:35 e Mercurio più o meno alla stessa ora. La finestra di visibilità è abbastanza ridotta, circa 40 minuti, prima che il bagliore dell'alba renda l'avvistamento dei pianeti Mercurio e Saturno molto difficoltoso.
Nella restante parte del mese di aprile i quattro pianeti anticiperanno sempre di più la levata sull'orizzonte est, per cui è verso la fine del mese che l'evento dell'allineamento darà il meglio di sé. In particolare, il 25 aprile l'allineamento sarà accompagnato da una sottile falce di Luna che contribuirà allo spettacolo celeste.
Come trovare i 4 pianeti in cielo
Il modo migliore per localizzare i quattro pianeti circa un'ora prima dell'alba è quello di fare affidamento sulla localizzazione del pianeta Venere in direzione est. La "stella del mattino" sarà infatti l'oggetto più brillante in quella porzione di cielo ed è quindi di facile individuazione. Circa 5° sotto Venere troviamo invece il pianeta Saturno, mentre più in basso a sinistra verso est il pianeta Mercurio.
Questi tre oggetti sono visibili a occhio nudo, mentre il quarto pianeta, Nettuno, è in teoria visibile solo con un binocolo o un telescopio, ma la sua individuazione sarà problematica per via del bagliore mattutino. In ogni caso, Nettuno si troverà circa a metà strada su di una linea immaginaria che collega le posizioni in cielo di Venere e Mercurio.