;Resize,width=638;)
In questi giorni WhatsApp sta inviando un messaggio ad alcuni utenti: «Aggiungi un ulteriore livello di sicurezza. Sapevi di poter impostare un PIN per rendere il tuo account WhatsApp ancora più sicuro? Attiva la verifica in due passaggi e raddoppia la protezione del tuo account». Non si tratta di una truffa: è inviato dall'account ufficiale dell'app di messaggistica, come confermato dalla spunta blu accanto al nome dell'account. Può succedere che il messaggio venga inviato quando – erroneamente o intenzionalmente – un altro utente inserisce il vostro numero invece del proprio per registrarsi. Per precauzione, il messaggio invita quindi ad aumentare la sicurezza del proprio account.
Per chi non lo sapesse, si tratta di una funzione poco utilizzata ma molto efficace: il PIN di sicurezza, noto anche come verifica in due passaggi. Si tratta di un sistema opzionale che potete attivare per aggiungere un ulteriore livello di protezione al vostro profilo, oltre alla consueta verifica del numero di telefono. In sostanza, una volta abilitata, ogni tentativo di registrazione del vostro numero su un nuovo dispositivo richiederà non solo il codice ricevuto via SMS, ma anche un PIN a sei cifre scelto da voi. Questo rende molto più difficile per chiunque tentare di accedere al vostro account. Vediamo più nel dettaglio cos'è il PIN di sicurezza di WhatsApp e come impostarlo su Android e iPhone.
A cosa serve il PIN di sicurezza WhatsApp
Il PIN di sicurezza , una volta impostato, viene richiesto periodicamente mentre continuate a usare WhatsApp sul vostro telefono: è un promemoria utile per evitare di dimenticarlo. Inoltre, potete associare un indirizzo e-mail al vostro account: un passaggio consigliato, perché consente di recuperare l'accesso in caso di smarrimento del PIN. Senza e-mail, se dimenticate il codice, sarete costretti ad attendere sette giorni prima di poterlo reimpostare. Questa procedura non è accelerabile e serve a prevenire usi impropri del sistema.
Il PIN di sicurezza di WhatsApp non va confuso con altri sistemi di autenticazione biometrica, come l'impronta digitale o il riconoscimento facciale, che servono per sbloccare l'app sul telefono. La verifica in due passaggi ha invece lo scopo di impedire accessi non autorizzati da dispositivi diversi, rendendo l'eventuale furto del numero telefonico insufficiente per prendere il controllo dell'account. Questo meccanismo si avvicina molto a quelli adottati da numerosi servizi online, come quelli delle banche o i provider di posta elettronica, che da anni utilizzano forme di autenticazione multifattoriale per rafforzare la sicurezza degli utenti.
Come impostare la verifica in due passaggi su WhatsApp
Per attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp, accedete alle Impostazioni dell'app, quindi selezionate Account e successivamente Verifica in due passaggi. A questo punto, toccate Attiva o Configura PIN e scegliete un codice numerico di sei cifre che sarete in grado di ricordare. Dopo averlo digitato una seconda volta per conferma, vi verrà chiesto se desiderate inserire un indirizzo e-mail. Anche se questo passaggio è facoltativo, ve lo raccomandiamo vivamente: l'e-mail rappresenta infatti il metodo attraverso cui potrete reimpostare il vostro PIN nel caso in cui doveste dimenticarlo. Se decidete di saltare questo passaggio, tenete a mente che in assenza dell'indirizzo e-mail sarà necessario attendere sette giorni per poter ripristinare l'accesso.
Una volta completata la configurazione, il PIN vi verrà richiesto di tanto in tanto, indicativamente una volta alla settimana, come forma di verifica regolare. È importante sapere che non si tratta di una misura intrusiva: lo scopo è semplicemente quello di mantenerlo presente nella vostra memoria.
In qualsiasi momento, se cambiate idea e volete disattivare la verifica in due passaggi, potete tornare nelle Impostazioni di WhatsApp, recarvi nella sezione Account > Verifica in due passaggi e disattivare la funzione (oppure modificare il PIN scegliendo un nuovo codice, se lo desiderate).
Anche la gestione dell'indirizzo email è molto semplice. Se al momento dell'attivazione non lo avevate aggiunto, potete farlo successivamente tramite il percorso Impostazioni > Account > Indirizzo e-mail > Aggiungi indirizzo e-mail. In alternativa, se volete cambiarlo con uno nuovo, seguite lo stesso percorso ma selezionate Modifica. È essenziale che l'e-mail fornita sia corretta e attiva, perché WhatsApp non esegue una verifica automatica: se sbagliate a digitare o non avete più accesso alla casella di posta, non potrete ricevere il messaggio con le istruzioni necessarie per recuperare il PIN.
