0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Marzo 2025
17:00

È possibile scegliere il sesso del proprio figlio con la Procreazione Medicalmente Assistita?

Vivian Musk, figlia transgender di Elon Musk nata tramite Procreazione Medica Assistita (PMA), ha dichiarato che suo padre avrebbe pagato per farla nascere maschio. Sebbene tecnicamente possibile, la selezione del sesso del bambino è vietata in molti Paesi, inclusa l'Italia, per motivi etici e morali se non per motivi medici e terapeutici.

860 condivisioni
È possibile scegliere il sesso del proprio figlio con la Procreazione Medicalmente Assistita?
fecondazione

Nei giorni scorsi, Vivian Musk, la figlia transgender di Elon Musk nata nel 2004 tramite tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ha rilasciato una dichiarazione su Threads in cui afferma che suo padre avrebbe optato per la "selezione del sesso" per farla nascere maschio. Per PMA si intende un insieme di procedure che aiutano le coppie con problemi di fertilità a concepire un figlio. All'interno di queste tecniche, esiste la possibilità di effettuare la "selezione del sesso", chiamata anche erroneamente "Gender selection", ovvero la scelta del sesso del nascituro. È importante distinguere "sesso" inteso come caratteristiche biologiche (cromosomi, ormoni, organi riproduttivi) e gender o "identità di genere" che è l'identificazione personale come maschio, femmina, entrambi o nessuno dei due, un costrutto sociale e psicologico.

Ma è davvero possibile selezionare il sesso biologico del nascituro quando si fa ricorso a queste tecniche? La risposta è sì, dal punto di vista tecnico, ma nella maggior parte dei Paesi, inclusa l'Italia, questa pratica è vietata per motivi etici e morali. Tuttavia, è consentita in alcuni casi per prevenire malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali. La selezione può avvenire attraverso diverse modalità, tra cui i test genetici preimpianto (PGT), che permettono di analizzare gli embrioni prima del loro impianto nell'utero materno e di selezionare quelli del sesso desiderato. Al di fuori dell’ambito umano, la selezione del sesso, tema controverso tra progresso scientifico ed etica, viene impiegata nell’industria bovina attraverso la tecnica del "seme sessato".

Cos’è la selezione del sesso e come si fa questa pratica vietata in Italia

L'idea che sia possibile scegliere il sesso di un bambino può sorprendere, ma è tecnicamente fattibile. Tuttavia, perché ciò avvenga, la fecondazione non deve avvenire in modo naturale, ma attraverso la PMA. Queste tecniche di fecondazione assistita aiutano le coppie con problemi di fertilità, facilitando l'incontro tra spermatozoi e ovuli in laboratorio. Metodi come la FIVET e l'ICSI permettono di fecondare l'ovulo fuori dal corpo della donna. Dopo alcuni giorni di sviluppo, l'embrione è formato da più cellule nello stadio di blastocisti e può essere sottoposto a un test genetico pre-impianto (PGT) per analizzarne il DNA e i cromosomi. Se l’embrione ha un cromosoma X e uno Y, sarà maschio; se ha due cromosomi X, sarà femmina. A questo punto, si può impiantare nell'utero l'embrione con le caratteristiche desiderate.

Nella maggior parte dei Paesi al mondo, questa pratica è consentita solo per motivi medici, come la prevenzione di malattie ereditarie legate ai cromosomi sessuali, ed è vietata per scopi non terapeutici. Tuttavia, negli Stati Uniti, secondo un articolo dell'ASRM (American Society for Reproductive Medicine) pubblicato nel 2022, nessuno Stato ne proibisce esplicitamente la pratica, permettendola anche per motivi personali. In Europa, invece, la selezione del sesso è vietata, sebbene le normative varino da Paese a Paese, rendendo il quadro complesso. In Danimarca, Finlandia, Inghilterra, Portogallo e Spagna è permessa solo per motivi medici. Anche in Canada è proibita, mentre in Israele è consentita solo in casi eccezionali previa approvazione.

In Italia, la legge 40/2004 regola l'accesso alla PMA e vieta ogni finalità eugenetica (insieme di teorie e pratiche mirate a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione), inclusa la selezione del sesso per motivi non medici. La Corte Costituzionale, con le sentenze n. 96 e n. 229 del 2015, ha confermato che la diagnosi genetica pre-impianto è consentita solo per rilevare malattie genetiche e non per scegliere caratteristiche come il sesso dell'embrione.

Il "seme sessato": un caso particolare di selezione del sesso biologico

Un caso particolare di selezione del sesso si verifica nell’allevamento del bestiame, con l'uso del cosiddetto "seme sessato". Qui la selezione avviene direttamente sugli spermatozoi prima della fecondazione, consentendo l'inseminazione artificiale con materiale seminale congelato che offre un’elevata probabilità di ottenere vitelle di sesso femminile (cromosoma X).

Questa tecnica è ampiamente utilizzata nell’industria del bovino da latte per ottimizzare la produttività degli allevamenti. La separazione degli spermatozoi si basa sulle differenze tra i cromosomi X e Y: il cromosoma X è più grande e contiene più DNA rispetto all'Y, quindi può essere distinto e selezionato con tecnologie avanzate come la citofluorimetria o il laser.

vitella
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views