;Resize,width=638;)
Esistono professioni che, in alcune parti del mondo, non permettono l'utilizzo di telefoni con la fotocamera: parliamo per esempio di chi lavora nelle basi militari, sulle piattaforme petrolifere, nelle centrali nucleari oppure su progetti particolarmente delicati. In tutti questi lavori infatti è possibile che anche un foto o un video possano divulgare dati sensibili che, per esempio, potrebbero infrangere il segreto industriale. Per questo motivo tra chi lavora in questi settori è sempre più popolare la scelta di utilizzare iPhone senza fotocamere. Questi non sono prodotti ufficiali Apple ma vengono prodotti da aziende specializzate.
La quasi totalità degli smartphone odierni infatti è dotata di almeno due fotocamere, una frontale e una posteriore. Cercare un telefono che ne è privo è estremamente complicato e spesso chi ha questa necessità è costretto ad optare per vecchi modelli che permettono unicamente di fare chiamate e di inviare SMS. In realtà una soluzione esiste: alcune aziende specializzate sono in grado di modificare gli iPhone per rimuovere tutte le fotocamere e permettere agli utenti di mantenere intatte tutte le altre caratteristiche tecniche del prodotto. Così facendo anche chi lavora in contesti particolari può aver sempre a portata di mano i propri social media, l'email, le mappe e qualunque altra applicazione – ad eccezion fatta per tutto ciò che riguarda direttamente foto e video.
Esistono quindi aziende specializzate, come la Noncam, che vendono sia alcuni modelli di iPhone già modificati (il cui prezzo può superare tranquillamente i 1200 dollari) sia alcuni kit fai-da-te per circa 200 dollari. In questo caso viene inserito all'interno di una scatola tutto l'occorrente per modificare il proprio telefono e rimuovere sia le camere posteriori che quella frontale. Indipendentemente da cosa si scelga, è chiaro che si tratta di modifiche non-ufficiali: non esistono iPhone prodotti di default senza fotocamera. Inoltre è bene sottolineare come gli iPhone modificati, a parità di modello, hanno un costo decisamente più elevato rispetto alla controparte "normale".