0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Luglio 2025
11:04

Forte terremoto di magnitudo 7.3 al largo dell’Alaska: rientrata l’allerta tsunami

Ieri un violento sisma di magnitudo 7.3 ha colpito le coste dell'Alaska: fortunatamente non si segnalano particolari danni.

345 condivisioni
Forte terremoto di magnitudo 7.3 al largo dell’Alaska: rientrata l’allerta tsunami
Immagine

Ieri un violento sisma di magnitudo 7.3 ha colpito l'Alaska, a poche decine di chilometri dalle coste. Si è trattato di una scossa relativamente superficiale, con un ipocentro situato a circa 21 km di profondità. Questo terremoto non è stato l'unica nell'area: nelle ore successive si è verificata una sequenza sismica da circa 40 scosse con magnitudo compresa tra 2.0 e 5.0. Fortunatamente ciò è avvenuto in un'area remota dell'Alaska e quindi al momento non si segnalano né feriti né danni a infrastrutture. Inoltre è bene segnalare come in un primo momento fosse stata diramata un'allerta tsunami, anche se ritirata qualche ora più tardi.

Per quanto riguarda la magnitudo del sisma, al momento non tutti i valori sono concordanti. L'United States Geological Service ha riportato una magnitudo di 7.3, mentre l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia invece riporta un 7.0. Si tratta di differenze minime dovute a incertezze nella misurazione e probabilmente nelle prossime ore i dati tenderanno a convergere.

Dal punto di vista geologico non dovrebbe stupirci che si sia verificato un sisma di questo tipo in Alaska. Quest'area, come ben visibile dalla sottostante immagine fornita dall'USGS, si trova a ridosso della zona di subduzione della placca Pacifica al di sotto di quella Nord Americana. Come possiamo vedere infatti lungo questo margine sono presenti tantissimi pallini che rappresentano i sismi storici avvenuti nell'area: quelli dal colore più scuro indicano sismi più profondi, mentre quelli più grandi rappresentano i più forti. Se guardiamo in alto a destra nell'immagine, vediamo anche segnato il secondo sisma più forte della storia che, nel 1964, fece registrare un'incredibile magnitudo di 9.2.

Immagine
Principali terremoti storici in Alaska. Credit. USGS.
Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views