0 risultati
video suggerito
video suggerito
26 Febbraio 2025
6:00

I 4 robot umanoidi più avanzati al mondo: i video che mostrano cosa possono fare già oggi

Dal rilasciare interviste a occuparsi delle faccende domestiche, passando per l'esecuzione di movimenti complessi e la capacità di percepire lo spazio circostante: vediamo alcuni dei migliori robot umanoidi all'opera, da Optimus di Tesla a Protoclone.

93 condivisioni
I 4 robot umanoidi più avanzati al mondo: i video che mostrano cosa possono fare già oggi
Immagine
Credit: 1X Robotics.

I robot umanoidi, un tempo relegati al mondo della fantascienza, sono ormai una realtà (seppur ancora abbastanza prototipale), merito dei progressi fatti nel campo della robotica e dell'intelligenza artificiale. Oggi, alcune delle più grandi aziende del settore stanno presentando modelli capaci di compiere movimenti complessi e interagire con gli esseri umani in modi sempre più naturali. Dalle ambizioni di Tesla con il suo Optimus, che punta a rivoluzionare il mondo del lavoro, ai robot progettati per la compagnia e l'interazione sociale, fino ai prototipi avanzati con muscoli artificiali che replicano il movimento umano (come il robot Protoclone), il panorama della robotica umanoide è in una fase davvero interessante. In questo articolo andremo a passare in rassegna alcuni dei robot umanoidi più avanzati tramite alcuni video che mostrano cosa possono fare già ora. articolo esplora i modelli più avanzati disponibili oggi, analizzando le loro capacità e i potenziali impatti futuri.

I 4 robot umanoidi più avanzati del momento

Optimus (Tesla Bot)

Il settore della robotica umanoide sta ricevendo un impulso significativo da aziende di alto profilo come Tesla. Recentemente, Elon Musk, amministratore delegato dell'azienda, ha recentemente affermato che i robot dotati di AI potrebbero aprire la strada a un'ampia gamma di nuovi prodotti e servizi, suggerendo che la sua azienda prevede di avviare la produzione di migliaia di esemplari di Optimus già entro la fine dell'anno. Nei video promozionali pubblicati da Tesla, Optimus è mostrato mentre cammina in autonomia, esaminando l'ambiente circostante alla ricerca di ostacoli. Questo elevato livello di percezione spaziale, che a detta di alcuni richiama immagini da film di fantascienza come Terminator, è reso possibile dai sensori avanzati e dai sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale.

Aria

Oltre ai robot pensati per il lavoro e la produttività, alcune aziende stanno sviluppando umanoidi con una spiccata attenzione all'interazione sociale. Un esempio è Aria, un robot prodotto dalla Realbotix e presentato al CES 2025 (Consumer Electronics Show 2025), tenutosi lo scorso gennaio a Las Vegas. Questo robot è stato progettato per essere una “fidanzata digitale” e dispone di capacità avanzate di conversazione e personalizzazione. Durante un'intervista rilasciata dal robot al sito d'informazione tecnologica CNET (sì avete letto bene, il robot ha rilasciato un'intervista), Aria ha spiegato:

I robot Realbotix, me compreso, si concentrano sull'intelligenza sociale, sulla personalizzazione e sulle caratteristiche umane realistiche, progettate specificamente per la compagnia e l'intimità.

Interessante notare che, come si può apprendere dal seguente video, il robot ha risposto alle domande del suo intervistatore con espressioni facciali realistiche e gesti tipici di un essere umano, come passarsi le dita tra i capelli. Non a caso lo scopo per cui è nato è proprio quello di offrire compagnia e interazione emotiva.

Protoclone

I progressi nei materiali e nella biomeccanica stanno rendendo i robot anche fisicamente più simili agli esseri umani. Un esempio significativo è Protoclone, sviluppato da Clone Robotics, che integra oltre 1.000 muscoli artificiali, composti da tubi a maglie riempiti d'aria, che permettono al robot di muoversi in modo fluido e naturale. In un recente video diffuso dall'azienda, Protoclone viene mostrato mentre esegue movimenti articolati, come oscillare le gambe e stringere e aprire i pugni, evidenziando una sorprendente elasticità nei movimenti.

NEO Gamma

Un altro sviluppo interessante riguarda l'integrazione dei robot umanoidi nella vita domestica. La società 1X Robotics ha presentato NEO Gamma, un robot progettato per assistere nelle faccende quotidiane. Un video promozionale mostra NEO Gamma mentre trasporta un cesto della biancheria, utilizza un aspirapolvere e riceve un pacco da un corriere. L'idea di avere un assistente robotico in casa ha suscitato entusiasmo tra gli utenti di Reddit, alcuni dei quali hanno ipotizzato che questa tecnologia potrebbe portare a un'epoca di maggiore libertà umana, quello che alcuni hanno definito una sorta di “secondo rinascimento” consentendo alle persone di dedicarsi ad attività più creative e meno ripetitive. Anche se il tema solleva non pochi interrogativi etici, sociali, economici e politici che, almeno per il momento, non hanno trovato alcuna risposta.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views