;)
Un violento nubifragio si è abbattuto nella costa romagnola nella notte scorsa, colpendo particolarmente la zona di Rimini, Cervia, Milano Marittima e Ravenna. A Rimini le precipitazioni hanno raggiunto un picco di 74,4 millimetri di pioggia tra le 5 e le 6 e del mattino, con 30-50 millimetri in 20 minuti come affermato in un comunicato dell'amministrazione comunale di Rimini. Si è trattato quindi di precipitazioni eccezionali (in zona mediamente ci si aspettano meno di 50 millimetri nell'intero mese di agosto) accompagnate da allagamenti, grandine e raffiche di vento che localmente hanno raggiunto anche i 120 km/h, dovuti a downburst e possibili trombe d'aria, che hanno abbattuto centinaia di alberi con la complicità delle intense precipitazioni. I disagi maggiori sono avvenuti proprio a Rimini, dove un albero caduto ha fermato un treno in cui sono rimaste bloccate 23 persone. I danni provocati dal maltempo hanno richiesto oltre 120 interventi dei Vigili del Fuoco in provincia di Rimini e oltre 60 in provincia di Ravenna.
Non si è trattato di una supercella, come riportato dal Comune di Rimini, ma di un sistema di diversi cumulonembi che si sono sviluppati poco più a nord, all'altezza dei Lidi Ferraresi, i quali hanno prodotto nelle ore successive un nubifragio molto violento. Una supercella infatti è caratterizzata da una bassa pressione in rotazione, che invece non è stata registrata per questa struttura temporalesca.
Una struttura che è stata il risultato dello scontro tra flussi di bora (vento freddo da nord-est) con correnti più calde provenienti da ovest, che si sono incontrati su un costa le cui acque erano particolarmente calde. Siamo infatti a fine estate, e un mare poco profondo come l'Adriatico ha avuto tutto il tempo di accumulare molto calore negli ultimi mesi. Questo calore ha fatto da “miccia” per la formazione delle nubi temporalesche, e la grande quantità di vapore acqueo prodotto dall'evaporazione delle acque marine superficiali è stata la “materia prima” che è andata a costituire l'umidità precipitabile, cioè la pioggia che è andata poi ad abbattersi sulla costa.
