;Resize,width=638;)
E se vi dicessimo che Google, quando era ancora un progetto embrionale, è stato testato su un server costruito con mattoncini LEGO? Nel 1996 i fondatori di quello che sarebbe diventato il motore di ricerca più usato al mondo, Larry Page e Sergey Brin, ancora studenti all'Università di Stanford si ritrovarono a dover affrontare un problema tecnico (ed economico) non indifferente: gestire l'archiviazione dell'enorme quantità di dati del Web con cui testare il loro algoritmo di ricerca, PageRank. Per far fronte a questa esigenza, i due giovani ingegneri decisero di costruire un server fatto di mattoncini LEGO, una soluzione pratica, funzionale e modulare per organizzare lo storage necessario per i test. Oggi quel server è esposto all'Università di Stanford.
La storia del server di Google fatto con mattoncini LEGO
Nel 1996, quando Google era solo un progetto sperimentale, Larry Page e Sergey Brin erano studenti dell'Università di Stanford e lavoravano all'interno del Digital Library Project, un'iniziativa finanziata da enti prestigiosi come la NASA (National Aeronautics and Space Administration), la DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) e la NSF (National Science Foundation). L'obiettivo era quello di scansionare il Web per analizzare la struttura dei link e testare un algoritmo che avrebbe rivoluzionato il modo in cui le informazioni venivano cercate online. Il problema principale era che il Web stava crescendo a un ritmo esponenziale e Google necessitava di una quantità immensa di spazio di archiviazione per memorizzare i dati che raccoglieva. A quei tempi, i dischi rigidi da 4 GB erano i più grandi disponibili sul mercato, e i due fondatori ne avevano bisogno di almeno una decina.
Se mettiamo un pizzico di “romanticismo” nella storia del server LEGO di Google, possiamo percepire qualcosa che va oltre il semplice hardware. Quel server, infatti, non era solo un cumulo di mattoncini e dischi rigidi assemblati “alla meno peggio”, ma senz'altro è anche un emblema dello spirito pionieristico di Page e Brin. Spirito che è stato un ingrediente fondamentale per trasformare Google da startup a colosso di Internet.
Perché il server fu costruito con i mattoncini LEGO: il motivo
Non avendo a disposizione risorse economiche sufficienti per acquistare costosi sistemi di archiviazione professionali, Page e Brin, unirono le loro capacità tecniche e creative e costruirono un involucro per i dischi utilizzando mattoncini LEGO, approfittando così della modularità e della semplicità di assemblaggio tipica di questo materiale. Non solo la scelta dei LEGO permise di creare un sistema economico ed espandibile, ma rese anche possibile una gestione ottimale della ventilazione, caratteristica fondamentale per il corretto funzionamento dei dischi rigidi.

Nel commentare la vicenda, sul sito dell'Università di Stanford si legge:
Poiché era necessario molto spazio su disco per testare PageRank su dati reali del World Wide Web, Sergey e Larry assemblarono 10 delle unità più grandi disponibili (4 gigabyte ciascuna) in questo cabinet a basso costo, decorato in modo stravagante con mattoncini giocattolo. Il loro software poteva quindi indicizzare 24 milioni di pagine a settimana (all'epoca, un numero enorme).
Come risultato del loro lavoro iniziale a Stanford, i due fondarono un'azienda chiamata Google nel 1998. Entro il 2008, Google riferì che i suoi migliaia di server avevano indicizzato più di un trilione di pagine uniche.