0 risultati
video suggerito
video suggerito
27 Ottobre 2024
7:00

Conoscete la storia del primo server Web? Ecco chi l’ha inventato e com’è nato

Nel 1989, Tim Berners-Lee sviluppò il World Wide Web al CERN, creando il primo server su un computer NeXT, che divenne operativo a tutti gli effetti nel 1990.

25 condivisioni
Conoscete la storia del primo server Web? Ecco chi l’ha inventato e com’è nato
Primo server NeXT del CERN
Una replica del computer NeXT utilizzato da Tim Berners–Lee nel 1990 per sviluppare ed eseguire il primo server Web. Credits: Maximilien Brice/Anna Pantelia/CERN

La storia del primo server Web inizia al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), il centro di ricerca nucleare di Ginevra, nel 1989. In quel periodo, lo scienziato britannico Tim Berners-Lee lavorava su un'idea che avrebbe rivoluzionato il mondo dell'informazione. Berners-Lee propose e sviluppò il World Wide Web, un servizio di Internet che avrebbe permesso di condividere e accedere a documenti attraverso una rete globale di computer interconnessi sfruttando le regole del protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol). Nello specifico, documenti e contenuti multimediali sarebbero stati resi disponibili alla Rete tramite server Web e accessibili da programmi come i browser Web. Berners-Lee utilizzò come primo server un computer NeXT di proprietà del CERN. L'invenzione del WWW fu infatti resa possibile da Berners-Lee fondendo in un'unica struttura tecnologie già esistenti come i computer, le reti e l’ipertesto.

«Questa macchina è un server. NON SPEGNERE!!»

Alla fine del 1990, il primo server Web era operativo al CERN. Tim Berners-Lee utilizzò un computer NeXT per realizzare il primo software di server e il primo browser Web, dandogli un ruolo centrale nel dimostrare la sua visione del WWW. Sul computer NeXT, l’indirizzo del primo sito Web – http://info.cern.ch (tutt'ora accessibile) – era un punto di accesso essenziale per comprendere il nuovo sistema. Questo sito conteneva collegamenti a documenti fondamentali sul progetto, spiegando i concetti di ipertesto, server e browser. Un’idea rivoluzionaria dell’interfaccia riguardava la possibilità di modificare direttamente le pagine: il primo browser era infatti anche un editor Web, che permetteva a chiunque ne avesse accesso di interagirvi.

A proposito della macchina NeXT usata da Berners-Lee come primo server, questa riportava un'etichetta su uno dei suoi lati sulla quale era scritto in rosso il seguente messaggio: «This machine is a server. DO NOT POWER IT DOWN!!» (ovvero “Questa macchina è un server. NON SPEGNERE!!”).

Per la cronaca, l'azienda NeXT che aveva realizzato il computer usato da Berners-Lee era stata fondata nel 1985 da Steve Jobs, poco dopo la sua uscita forzata da Apple. Ma questa è un'altra storia.

1991: l'anno di nascita del primo server USA

Berners-Lee non era solo nella sua impresa: il suo progetto fu supportato attivamente dall’ingegnere belga Robert Cailliau (che qualche anno fa smentì i falsi miti relativi all'errore 404), il quale collaborò alla formalizzazione del sistema. Con la pubblicazione del software nel 1991, Berners-Lee rese il sistema accessibile ai ricercatori del CERN, e da quel momento il Web iniziò a diffondersi rapidamente. Nello stesso anno fu avviato il primo server Web americano presso lo SLAC (Stanford Linear Accelerator Center), in California, grazie all’intervento di Paul Kunz e Louise Addis, il che aprì la strada alla crescita globale del Web.

Entro la fine del 1993, il World Wide Web era diventato un fenomeno globale con oltre 500 server attivi, rappresentando l’1% del traffico Internet, un volume considerevole per l'epoca. La semplicità del sistema e il suo potenziale per la condivisione libera delle informazioni permisero al WWW di diventare il fondamento della moderna navigazione in Rete. Per garantire l’apertura e la diffusione del Web, il CERN decise nel 1993 di rendere gratuito il codice sorgente, un passo fondamentale per evitarne la privatizzazione. L’apertura del Web come standard internazionale consentì un’espansione senza precedenti, portando alla nascita di una comunità mondiale di sviluppatori e utenti.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views