0 risultati
video suggerito
video suggerito
8 Febbraio 2025
18:29

In arrivo congiunzione Luna-Marte ad accompagnare l’allineamento dei pianeti: come osservarla

La sera del 9 febbraio, tra le 19:30 e le 21:00, potremo assistere alla congiunzione tra Luna e Marte: i due corpi celesti appariranno nel cielo a meno di 1° di distanza. Il fenomeno accompagnerà l'allineamento dei pianeti iniziato a fine gennaio. Ecco come osservare a occhio nudo il fenomeno.

122 condivisioni
In arrivo congiunzione Luna-Marte ad accompagnare l’allineamento dei pianeti: come osservarla
Immagine
Credit: Stellarium

Occhi puntati al cielo domenica 9 febbraio 2025 tra le 19:30 e le 21:00 per osservare la congiunzione tra la Luna e Marte, che si troveranno a meno di 1° di distanza angolare nel cielo mentre continua lo spettacolare evento astronomico dell'allineamento dei pianeti iniziato il 25 gennaio, con Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno contemporaneamente visibili in cielo. Sia l'allineamento che la congiunzione Luna-Marte saranno visibili a occhio nudo da tutta Italia. Tuttavia, questo evento estremamente raro rappresenta una occasione ghiotta per gli appassionati di astronomia e per chi possiede un binocolo o un telescopio, poiché si potranno osservare nello stesso campo di vista sia i crateri lunari che il pianeta rosso.

Cos’è una congiunzione e quando osservare Luna e Marte nel cielo

In astronomia si parla di congiunzione quando due corpi celesti appaiono particolarmente vicini nel cielo, cioè a una piccola distanza angolare. Questo accadrà tra le 19:30 e le 21:00 del 9 febbraio 2025 tra la Luna e Marte, quando i due astri si troveranno a meno di 1° di distanza angolare.

Il nostro satellite si troverà quasi al termine della sua fase crescente, risultando illuminato per il 92%. Sarà visibile in cielo già a partire dalle 14:30 (sì, la Luna si può vedere anche di giorno), dando però il vero spettacolo a partire dal tramonto del Sole intorno alle 17:30. Poco dopo, infatti, vedremo apparire Marte come un brillante punto luminoso rossastro a far stretta compagnia alla Luna.

I due corpi celesti si terranno compagnia per tutto il resto della notte. L'evento sarà visibile a occhio nudo da tutta Italia, ma vi consigliamo un binocolo o un piccolo telescopio per poter catturare con un solo sguardo sia Marte che i crateri lunari.

Occhi al cielo: quando osservare l’allineamento dei pianeti di febbraio

Se il 9 febbraio sarà una serata particolare per via della congiunzione Luna-Marte, tutto il mese di febbraio sarà invece dominato da una “parata planetaria” che solca i nostri cieli. Per tutto il mese sarà infatti visibile l'allineamento planetario iniziato il 25 gennaio 2025, termine improprio che non indica un reale allineamento dei pianeti su una linea retta, ma il fatto che saranno tutti visibili contemporaneamente in cielo, poiché dalla stessa parte del Sistema Solare rispetto alla Terra.

Immagine
Posizione reale dei pianeti nel Sistema Solare durante l’allineamento planetario di febbraio 2025. Credit: Luca Tortorelli

Almeno fino a metà mese, l'allineamento planetario coinvolgerà i pianeti Venere, Marte, Giove, Saturno (visibili a occhio nudo), Urano e Nettuno (visibili adoperando almeno un binocolo), tutti contemporaneamente in cielo dal tramonto alle 19:30, a inizio mese, e dal tramonto alle 18:30 a fine mese. Dopo la metà del mese, invece, la “parata planetaria” andrà ingrandendosi con un ulteriore pianeta, Mercurio, che sarà brevemente visibile poco dopo il tramonto in direzione ovest.

Al tramonto del Sole, avremo Marte in direzione est, Giove e Urano in direzione sud-est, Venere, Saturno e Nettuno in direzione ovest/sud-ovest. Il momento migliore per osservare l'allineamento nella prima metà del mese sarà dalle 18:15 fino alle 19:30 circa, orario del tramonto di Saturno.

Immagine
La posizione nel cielo dei 6 pianeti Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno durante la sera del 9 febbraio alle 18:30 dalle coordinate di Roma. Credit: Stellarium

Considerando come riferimento le 18:30, il pianeta più semplice da individuare è sicuramente Venere, che brilla in direzione ovest-sudovest a un'altezza di 30° sull'orizzonte, portandosi con sé Saturno (facilmente individuabile come un brillante astro poco più in basso di Venere a 15° sull'orizzonte) e Nettuno che, seppur trovandosi nel mezzo di questa coppia, non è purtroppo visibile a occhio nudo.

Giove si troverà invece molto alto sull'orizzonte, a quasi 70° di altezza in direzione sud/sud-est. Esso è facilmente individuabile partendo dalla direzione sud-est sull'orizzonte, incontrando prima la stella Sirio, la costellazione di Orione, la stella Aldebaran e infine Giove. Alla sua destra saranno visibili le Pleiadi e infine Urano, non visibile a occhio nudo. L'inconfondibile Marte è invece individuabile alzando lo sguardo in direzione est, a circa 40° sull'orizzonte. La sera del 9 febbraio sarà accompagnato dalla Luna, quindi sarà impossibile non individuarlo.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views