0 risultati
video suggerito
video suggerito
5 Aprile 2025
7:00

Congiunzione tra Luna e Marte, quando e come vedere il “bacio” dall’Italia stasera 5 aprile

Oggi, 5 aprile, tra le 21:00 e le 22:00 (ora italiana), potremo assistere alla congiunzione tra Luna e Marte: i due corpi celesti appariranno nel cielo a meno di 2° di distanza l'uno dall'altro. Ecco come osservare a occhio nudo il fenomeno.

94 condivisioni
Congiunzione tra Luna e Marte, quando e come vedere il “bacio” dall’Italia stasera 5 aprile
Immagine
Simulazione (le dimensioni dei corpi celesti NON SONO IN SCALA) della congiunzione Luna–Marte del 5 aprile 2025. Credits: Stellarium

Occhi puntati al cielo sabato 5 aprile tra le 21:00 e le 22:00 quando arriverà la spettacolare congiunzione tra la Luna al primo quarto e Marte, il pianeta rosso. Il "bacio celeste" tra i due astri sarà visibile a occhio nudo, anche in città, data l'alta luminosità apparente dei due oggetti e la grande altezza sull'orizzonte ovest/sud-ovest nel punto di massimo avvicinamento, quando si troveranno separati da meno di 2° in cielo. Se siete dotati di un binocolo, o ancora meglio di un piccolo telescopio, l'evento assumerà una bellezza ancora maggiore potendo scorgere nell'oculare entrambi gli astri contemporaneamente.

Cos’è una congiunzione e a che ora osservare quella tra Luna e Marte nel cielo

Il termine congiunzione, in astronomia, si riferisce a una configurazione celeste in cui due astri appaiono separati da una piccola distanza angolare in cielo. Sabato 5 aprile, la Luna al primo quarto (57% di illuminazione del disco lunare) e Marte si terranno compagnia lungo la volta celeste per quasi tutta la notte, dal tramonto fino alle 3 del mattino circa.

La congiunzione avverrà però tra le 21:00 e le 22:00, quando i due astri raggiungeranno la distanza angolare minima di 2°06′. Faranno compagnia ai due corpi celesti Castore e Polluce, le due stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli, che in quella notte anticipano la Luna e Marte nel loro percorso sulla volta celeste. La piccola distanza che separa Marte e la Luna è però solo un effetto di proiezione: in realtà la Luna e Marte si travano a distanze estremamente diverse dalla Terra: la Luna a "soli" 380 000 km circa, mentre Marte si trova attualmente a circa 173 milioni di km dal sistema Terra-Luna.

Immagine
Simulazione della volta celeste alle 21:30 del 5 aprile 2025 dalle coordinate di Roma. Marte e la Luna saranno impegnati nel loro "bacio celeste" sull’orizzonte ovest–sudovest. Credit: Stellarium

Prendendo come riferimento le coordinate di Roma e l'orario delle 21:30, Marte e la Luna si troveranno a circa 65° di altezza sull'orizzonte sud-ovest, accompagnate alla loro destra dalle stelle Castore e Polluce dei Gemelli. Individuare la Luna è piuttosto facile essendo l'oggetto più luminoso in cielo in quel momento, mentre Marte si troverà a soli  dalla Luna in basso a sinistra. Essendo entrambi gli oggetti particolarmente brillanti ed alti sull'orizzonte, l'evento può essere osservato a occhio nudo anche da un cielo cittadino, sebbene le luci artificiali contaminano la bellezza dell'evento. Vi consigliamo quindi di recarvi in un cielo con poco inquinamento luminoso, preferibilmente dotati di un binocolo o un telescopio per godervi appieno l'evento.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views