;Resize,width=638;)
Un nuovo affascinante evento astronomico si affaccia nei nostri cieli con protagonista la Luna, il 19 agosto 2024 alle 20:26 italiane. La chiamano “Superluna dello Storione”, o anche “Luna blu stagionale”. Sono nomi che fanno pensare a qualcosa di speciale, ma possono anche causare qualche fraintendimento: la Luna infatti non apparirà blu, e non sarà un evento speciale o eccezionale. “Superluna” è infatti un termine giornalistico – quindi non fa parte del gergo tecnico astronomico – coniato nel 1979 per indicare una Luna piena che si verifica quando il nostro satellite si trova entro il 90% del suo massimo avvicinamento alla Terra (il cosiddetto “perigeo”). Esse sono quindi le lune piene più grandi (fino al 10%) e luminose (fino al 30%) dell'anno. Sarà la prima di quattro Superlune consecutive quest’anno (le prossime saranno il 18 settembre, il 17 ottobre e il 15 novembre).
A che ora e dove vedere la Superluna del 19 agosto 2024
La Superluna dello Storione coincide col momento in cui la Luna raggiungerà la fase di totalità (Luna piena) lunedì sera, 19 agosto 2024, poco dopo il tramonto, alle 20:26 ora italiana. L'evento sarà visibile a occhio nudo da tutta Italia, ma vi consigliamo comunque di utilizzare un binocolo che vi permetterà di scorgere i dettagli dell'affascinante superficie lunare.
Alle 20:26, la Luna si troverà molto bassa sull'orizzonte, ad una distanza di circa 361.000 km dalla Terra, in procinto di sorgere in direzione est/sud-est. È necessario quindi avere, almeno all'inizio della serata, l'orizzonte est/sud-est completamente sgombro, magari in riva al mare considerando la stagione in cui ci troviamo.

Data la sua bassa altezza sull'orizzonte, la Luna apparirà di un caratteristico colore rossastro, causato dal più spesso strato di atmosfera che la luce lunare deve attraversare rispetto al caso in cui essa si trova alta in cielo. Lo strato più spesso di atmosfera fa infatti si che la luce visibile blu, verde e viola venga dispersa dalle molecole presenti in aria, lasciando indisturbata solo la componente rossa della luce visibile, che dona così alla Luna il caratteristico colore rossastro.
Perchè si chiama Superluna dello Storione
Il termine Superluna o Luna dello Storione trae le sue origini nella mitologia delle popolazioni native americane. Il primo riferimento alla Luna dello Storione si ha in un almanacco degli agricoltori del Maine (USA), che iniziarono ad adoperare nomi nativi indiani per le lune piene dal 1930. Da quel momento, l'uso di questi nomi è diventato popolare in tutto il mondo.
Secondo questo almanacco, la tribù nativa americana degli Algonchini si riferiva alla Luna piena di agosto come Luna dello Storione, a causa del fatto che questa tipologia di pesce era più facilmente catturabile in questo periodo dell'anno nella regione dei grandi laghi, la zona nord-est degli Stati Uniti d'America di cui questa popolazione era nativa.
Il termine Luna blu è un nome folkloristico che indica la seconda Luna piena di un mese solare oppure, come in questo caso, alla terza Luna piena in una stagione con quattro Lune piene.