0 risultati

Incidente a Washington, scontro tra aereo di linea ed elicottero militare, almeno 19 vittime: cosa sappiamo

Grave incidente aereo a Washington: un aereo di linea dell'American Airlines con 64 persone a bordo e un elicottero militare con 3 militari si sono schiantati e sono caduti nel fiume Potomac. L'aereo si è spezzato in due. Al momento sono stati recuperati i corpi di almeno 19 vittime e potrebbero non esserci sopravvissuti, mentre l'aeroporto Reagan è chiuso. Le cause per ora sono ignote.

30 Gennaio 2025
10:20
944 condivisioni
Incidente a Washington, scontro tra aereo di linea ed elicottero militare, almeno 19 vittime: cosa sappiamo
aereo washington
Un troncone dell’aereo CRJ–700 nel fiume Potomac dopo il disastro aereo di Washington.

Terribile incidente aereo a Washington: alle 2:48 italiane di questa notte (20:48 locali) un aereo di linea CRJ-700 dell'American Airlines (volo AA5342) proveniente da Wichita, in Kansas, si è scontrato in volo con un elicottero militare H60 Black Hawk di stanza a Fort Belvoir in Virginia che stava effettuando un volo di addestramento nei pressi dell'aeroporto nazionale Reagan di Washington, a pochi chilometri dalla Casa Bianca. Il jet CRJ-700, che si trovava a una quota di circa 100 metri e aveva una velocità di circa 200 km/h, aveva a bordo 60 passeggeri (due campioni russi di pattinaggio artistico, Evgenia Shishkova e Vadim Naumov) e 4 membri dell'equipaggio e avrebbe dovuto atterrare di lì a pochi minuti, mentre l'elicottero viaggiava a circa 130 km/h e aveva a bordo 3 militari.

Al momento sono stati recuperati i corpi di almeno 19 vittime e si stanno cercando eventuali superstiti (attività che potrebbe richiedere diversi giorni). Sulle possibili cause dell'incidente al momento non ci sono ancora ipotesi: attendiamo quindi che le indagini facciano luce sulla tragedia. Per il momento l'FBI ha escluso l'ipotesi di attacco terroristico. La Farnesina ha dichiarato che in caso di necessità si può contattare l'ambasciata italiana a Washington (+1 2022573753) o l'Unità di Crisi della Farnesina (+39 06 36225).

incidente aereo washington
Ultime posizioni, velocità e altitudini registrate prima dello scontro per l’aereo di linea (JIA5342) e per l’elicottero militare (PAT25). Credit: FlightRadar24

Dopo lo scontro, entrambi i velivoli sono precipitati nel fiume Potomac e sono cominciate subito le operazioni di recupero. Il comandante dei Vigili del Fuoco del District of Columbia ha dichiarato che non è certo se ci sono sopravvissuti. In seguito al disastro aereo è stato ritrovato capovolto nel fiume, mentre il jet CRJ-700 si è frantumato in almeno due tronconi. Lo schianto a bassa quota ha prodotto un luminoso bagliore ben visibile dalla torre di controllo, catturato anche da alcune videocamere a circuito chiuso installate nella zona.

aereo washington
Immagine con visione notturna dell’aereo CRJ–700 sul fiume Potomac.

Stando alle registrazioni audio della torre di controllo, il controllore di volo avrebbe chiesto all'equipaggio dell'elicottero se avesse visto l'aereo CRJ-700 e aver ordinato di disporsi dietro l'aereo di linea, ma dopo pochi secondi di mancata risposta è avvenuto lo schianto. Al momento del disastro, la visibilità era buona (circa 10 miglia statutarie, o 16 km), così come le condizioni meteorologiche, e i venti soffiavano a circa 28 km/h con raffiche fino a 46 km/h.

Articolo in aggiornamento

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Ho una laurea in Astrofisica e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. La prima mi è servita per imparare come funziona ciò che ci circonda, la seconda per saperlo raccontare. Che poi sono due cose delle tre che amo di più al mondo. Del resto, a cosa serve sapere qualcosa se non la condividi con qualcuno? La divulgazione per me è questo: guidare nel viaggio della curiosità e del mistero. Ah, la terza cosa è il pianoforte e la musica in ogni sua forma.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views