;)
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'omologo russo Vladimir Putin si incontreranno venerdì 15 agosto nella base militare di Elmendorf-Richardson ad Anchorage, la più grande città dell'Alaska, per discutere sulla guerra in Ucraina e su un possibile cessate il fuoco per il conflitto iniziato nel 2022. Si tratta di un evento storico, essendo il primo incontro tra Putin e un presidente statunitense dall'invasione russa dell'Ucraina (l'ultimo era avvenuto nel giugno del 2021 tra Putin e Biden) e anche la prima volta in cui Trump e Putin si rincontreranno dopo essersi visti al G20 in Giappone nel 2019.
Ma perché è stata scelta proprio questa base militare in Alaska e, soprattutto, com'è fatta? I motivi hanno a che vedere con i livelli di sicurezza della base di Elmendorf-Richardson e con la vicinanza dell'Alaska alla Russia. Da considerare, però, c'è anche il fatto che nei confronti di Vladimir Putin pende un mandato di arresto internazionale emesso dalla Corte Penale Internazionale nel 2023.
Vediamo quindi com'è fatta la base militare ad Anchorage e perché l'amministrazione Trump ha proposto questa località.
La mappa della base militare USA ad Anchorage dove si terrà il summit Trump-Putin
La costruzione della base di Elmendorf-Richardson iniziò l'8 giugno 1940, con l'obiettivo di realizzare un campo d'aviazione militare permanente a 10 km da Anchorage, la più grande città in Alaska (circa 300.000 abitanti) affacciata direttamente sulla Baia di Cook. Inizialmente, però, la base era suddivisa in due installazioni: la base aerea di Elmendorf Field dell'USAF (United States Air Force) e la base militare di ort Richardson dell'esercito americano (US Army). L'integrazione definitiva arrivò solo nel 2005, quando le due unità furono definitivamente incorporate in seguito a una riorganizzazione stabilita dalle autorità federali.
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio delle tensioni tra USA e Unione Sovietica (che poi sfociarono nella Guerra Fredda), la base assunse un ruolo sempre più strategico per la difesa del Nord America, trovandosi in una posizione ideale nel caso in cui si fosse reso necessario indirizzare un attacco verso l'URSS, distante appena 88 km.

In origine, infatti, la base ospitava solamente 500 soldati e disponeva di un poligono di tiro, un ospedale e di alcuni alloggi e magazzini nelle vicinanze. Con la Guerra Fredda, tuttavia, gli Stati Uniti si concentrarono sul potenziamento della difesa aerea e destinarono una buona parte dei fondi militari all'Alaska.
Oggi la base di di Elmendorf-Richardson si divide al suo interno in 11 distretti, che comprendono una sede della Guardia Nazionale, diversi centri di addestramento militare e un distretto riservato all'aeronautica militare. Si tratta della base militare più grande di tutta l'Alaska: ospita più di 32.000 persone, circa il 10% della popolazione di Anchorage, di cui 5.500 membri del personale militare. Al suo interno sono anche presenti 3 basi della Air Force americana, due quartier generali delle brigate dell'esercito USA e 75 unità di tenenti.

La sua missione è quella di fornire “forze pronte al combattimento, completamente preparate per un rapido dispiegamento in tutto il mondo, promuovere la sicurezza e la protezione e prendersi cura dei nostri aviatori, soldati, civili e famiglie a casa”.
Il livello di sicurezza della base di Elmendorf-Richardson in Alaska
Come succede per le altre basi militari USA negli Stati Uniti e nel mondo, l'accesso alla base di Elmendorf-Richardson è fortemente limitato: in generale, l'ingresso è garantito ai membri del Dipartimento della Difesa americano (Department of Defense) e ai membri delle loro famiglie, per i quali sono previste delle procedure di verifica dell'identità, ma anche a ex veterani dell'esercito.
Tuttavia, in alcuni casi, l'accesso alla base è consentito anche ai cosiddetti ospiti "sponsored", ossia alle persone "sponsorizzate" e quindi raccomandate da altri membri del Dipartimento della Difesa, per le quali garantiscono direttamente. In queste circostante, però, sono necessari accordi previ, con l'ospite che obbligato a recarsi in un centro di controllo visitatori prima di accedere all'area.
Il livello di sicurezza della base, tra l'altro, può anche essere aumentato in caso di particolari eventi geopolitici o per il pericolo di attacchi terroristici. Una procedura simile era stata avviata lo scorso giugno per alcune basi della NATO in Italia, tra cui la base di Sigonella, dove l'allerta era stata portata al livello massimo per il rischio di un attacco da parte delle forze militari iraniane come risposta all'attacco americano precedentemente subito. In questo caso, i codici di sicurezza FPCON (Force Protection Condition) vanno da "Normal", che indica l'assenza di qualsiasi rischio o pericolo, a "Delta", che significa che si è verificato un evento terroristico direttamente nella base o nell'area locale.

Perché l'incontro tra Trump e Putin sarà in una base militare USA in Alaska
Ma quindi, per quale motivo è stato scelto proprio questa base in Alaska? I motivi principali sono due:
- Nel 2023 la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto internazionale nei confronti di Vladimir Putin per i crimini di guerra commessi nel corso del conflitto in Ucraina. Proprio per questo, Trump e l'amministrazione americana avrebbero scelto un luogo come la base di Elmendorf-Richardson, sottoposto alla giurisdizione esclusiva degli Stati Uniti (e quindi al totale controllo americano), e in grado di garantire la massima sicurezza al presidente russo, così da spingerlo ad accettare l'incontro. Organizzare il faccia a faccia in altre località, infatti, avrebbe potuto rappresentare un rischio per Vladimir Putin, che quindi avrebbe potuto rifiutare a priori l'offerta americana.
- In passato, l'Alaska era un territorio parte della Russia, che lo vendette agli USA nel 1867 (per 7,2 milioni di dollari) per risanare le casse statali dopo la guerra in Crimea del 1856. Questi antefatti storici, uniti alla vicinanza geografica della base alla Russia, sono sicuramente due elementi presi in considerazione dall'amministrazione Trump: Putin, tra l'altro, sarà il primo presidente russo della storia a recarsi nella base ad Anchorage.