0 risultati
video suggerito
video suggerito
11 Novembre 2025
9:57

Inizia “l’estate di San Martino” con sole e temperature miti: cos’è questo fenomeno atmosferico e quanto durerà

Arriva oggi 11 novembre l'estate di San Martino, che porterà su quasi tutta l'Italia sole e temperature miti, in alcuni casi sopra la media stagionale. Questo fenomeno meteorologico è causato dalla rimonta dell'anticiclone subtropicale africano, che fino al weekend concederà una parentesi dal freddo autunnale.

156 condivisioni
Inizia “l’estate di San Martino” con sole e temperature miti: cos’è questo fenomeno atmosferico e quanto durerà
estate-di-san-martino

Oggi, 11 novembre, inizia la cosiddetta “estate di San Martino”, da sempre associata a giorni soleggiati e temperature più miti nel periodo autunnale: il detto popolare «l'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino» si basa una leggenda cristiana – che ha come protagonista Martino di Tours e il suo gesto caritatevole nei confronti di un mendicante –, ma dietro al proverbio si cela un fondo di verità.

Da un punto di vista meteorologico, infatti, durante la prima metà di novembre si registra spesso una rimonta dell'anticiclone – ossia un'area di alta pressione atmosferica – che, dalle Azzorre o dal Nord Africa, si estende sull'Europa meridionale, portando con sé tempo stabile e temperature più alte. Per quest'anno, il responsabile della parentesi dal freddo autunnale sarà l'anticiclone subtropicale africano: in quasi tutta l'Italia si registrerà tempo soleggiato fino al weekend, con picchi di temperatura che nelle Isole potrebbero raggiungere i 23 °C e zeri termici oltre i 3.500 metri.

Cos'è l'estate di San Martino da un punto di vista meteorologico e perché si verifica

Alla base del detto popolare sull'estate di San Martino, esistono effettivamente delle condizioni meteo che spesso ricorrono nella prima metà di novembre. In particolare, l'espressione fa riferimento a un periodo – di almeno tre giorni – durante i quali si registra tempo stabile e temperature miti su gran parte dell'Italia.

La causa di questo fenomeno è spesso da ricondurre alla presenza, sul bacino del Mediterraneo, di un’area anticiclonica, ovvero di alta pressione, che dalle Azzorre o dal Nord Africa si espande verso l’Europa meridionale, portando sul nostro Paese una parentesi dalle temperature più fredde del periodo autunnale.

In generale, “l'estate di San Martino” non avviene effettivamente tutti gli anni e la sua durata può variare da un solo giorno fino a intere settimane: c'è da dire, però, che negli ultimi tempi, complice anche il riscaldamento globale, il fenomeno si è manifestato con maggiore frequenza e intensità. Tra l'altro questo fenomeno che può registrarsi anche in altri periodi dell'anno: tuttavia, quando si manifesta a novembre, la “tregua” dal freddo viene percepita maggiormente, dato che l'autunno è iniziato da poco.

Quanto durerà l'estate di San Martino: le previsioni per i prossimi gironi

Anche per quest'anno, l'estate di San Martino porterà su gran parte dell'Italia tempo stabile e temperature miti, in alcuni casi persino oltre la media stagionale. Quello che sta accadendo a livello meteorologico è una rapida rimonta dell'anticiclone subtropicale, che dal Nord Africa si estenderà rapidamente al Mediterraneo e all'Europa centro-occidentale, coinvolgendo il nostro Paese da Nord a Sud.

estate-san-martino
L’alta pressione presente sul Mediterraneo e sull’Italia durante la giornata di oggi, martedì 11 novembre. Credit: ECMWF

Secondo le previsioni, l'alta pressione porterà il bel tempo in quasi tutta la Penisola fino al prossimo weekend, a eccezione di qualche annuvolamento sull'area tirrenica e di addensamenti sparsi su parte del Nord. Le anomalie di temperatura maggiori si verificheranno in montagna, con gli zeri termici sulle Alpi che si registreranno oltre i 3.500 metri, mentre tra giovedì e venerdì sono attese temperature oltre la media stagionale in gran parte del Centro-Nord, con picchi di 15/17 °C in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Nelle Isole, invece, per la giornata di sabato sono attese temperature fino a 24 °C in Sardegna e a 23 °C in Sicilia.

Storia e leggenda sull'estate di San Martino

La leggenda sull'estate di San Martino è legata alla vita di Martino di Tours, militare del IV secolo d.C. che, durante il suo soggiorno in Gallia, incontrò un mendicante per strada sotto un forte temporale. Spinto dalla pietà per la condizione dell'uomo, il soldato divise il suo mantello, offrendogli parte del tessuto come riparo dalla pioggia.

Secondo la leggenda, quel gesto di altruismo fece placare la tempesta. Quella notte Gesù rivelò in sogno a Martino che era lui il mendicante a cui aveva donato il mantello: il sogno convinse Martino a deporre le armi e convertirsi al Cristianesimo, fino a diventare il vescovo di Tours nel 371 d.C. Da questa storia emerge il legame tra la leggenda dell'estate di San Martino e le condizioni atmosferiche miti riscontrate statisticamente negli anni durante questo periodo.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views