;)
La gru SK6000, costruita lo scorso anno dall'azienda Mammoet nei Paesi Bassi, detiene il record della gru terrestre non solo più alta al mondo, ma anche la più potente, rispettivamente con un'altezza massima di 274 metri, una capacità di 6000 tonnellate e la possibilità di sollevare componenti fino a 3000 tonnellate a 220 metri di altezza. Queste caratteristiche offrono un passo in avanti per la realizzazione principalmente di parchi eolici offshore e potrà essere impiegata anche nel settore dell'estrazione fossile.
Le caratteristiche tecniche della gru più alta al mondo
La Mammoet SK6000 offre una lunghezza dell'albero principale massima di 171 metri allungabile con l'ausilio del jib (il braccio supplementare che si monta in cima al braccio principale) fino a 274 m. Utilizza una zavorra di 4.200 tonnellate che trasferisce una pressione massima al suolo di 30 tonnellate per metro quadro,più o meno come avere 20 automobili tutte appoggiate nello spazio di un tavolo da pranzo.
I numeri della Mammoet sono impressionanti, la sua altezza massima consente di arrivare in cima a un grattacielo di circa 80 piani e la sua capacità massima equivale al peso di circa 40 Boeing 737 completamente carichi! Ovviamente il massimo carico è la massima altezza di scarico non possono essere contemporanei ma la gru riesce a sollevare 3.000 tonnellate a un'altezza di 220 m. Questi, sono numeri veramente incredibili e per comprendere le dimensioni reali basti pensare che, solo per il suo stesso montaggio, sono necessarie gru cingolate da 250 tonnellate supportate da gru mobili da 140 tonnellate di capacità.
Il design della gru segue le innovative tecniche di containerizzazione, e la rende completamente smontabile in moduli standard trasportabili in semplici container in modo da facilitare l’organizzazione logistica e il trasporto.

A cosa serve la gru Mammoet SK6000
La Mammoet SK6000 è stata concepita per affrontare le sfide ingegneristiche più complesse del nostro tempo e le sfide più grandi oggi sono nel campo dell’energia eolica offshore. La SK6000 è in grado di sollevare e posizionare componenti giganteschi come pale e torri caratteristiche delle turbine di nuova generazione, che superano i 15 MW di potenza. Poiché in futuro le turbine potranno superare i 250 metri di altezza, la capacità di movimentare elementi sempre più grandi e pesanti diventerà cruciale. Inoltre, queste enormi capacita di carico, consentono di pre-assemblare interi moduli direttamente a terra o in porto, riducendo il numero di movimentazioni con un notevole risparmio di tempi e costi.

Grazie alle sue caratteristiche troverà diverse applicazioni nella costruzione di centrali nucleari moderne e altri grandi impianti energetici, in quanto riesce movimentare enormi moduli prefabbricati come reattori, vasche blindate o scambiatori di calore, che è necessario spostare in blocco e possono pesare centinaia o migliaia di tonnellate. Proprio per una movimentazione di questo genere è diventata famosa la "Big Carl"(nome ufficiale SGC-250 della Sarens). Questa, è stata impiegata nella costruzione della centrale nucleare di Hinkley Point C nel Regno Unito dove è stata in grado di sollevare un anello di contenimento in acciaio dal peso totale di circa 423 tonnellate.
