0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Maggio 2025
18:30

La miniera più profonda al mondo è in Africa ed è lunga 3.9 km: come dieci Torre Eiffel una sopra l’altra

La miniera di Mponeng, in Sudafrica vicino Johannesburg, è la più profonda del mondo: raggiunge i 3,9 km sotto terra. Questa incredibile profondità testimonia l'audacia umana nell'estrarre l'oro dalle viscere della Terra.

Ti piace questo contenuto?
La miniera più profonda al mondo è in Africa ed è lunga 3.9 km: come dieci Torre Eiffel una sopra l’altra
Immagine

Quando pensiamo alle miniere, spesso ci immaginiamo grandi scavi a cielo aperto o tunnel sotterranei poco profondi. Ma esistono luoghi in cui l’uomo ha spinto la sua capacità di esplorazione al limite, andando letteralmente nelle profondità della Terra. Uno di questi luoghi straordinari si trova in Sudafrica, a sud-ovest di Johannesburg, ed è la miniera d'oro più profonda del mondo; si chiama Mponeng e arriva a una profondità di ben 3,9 km sotto la superficie terrestre. Per farsi un'idea, è come mettere quasi dieci volte la Torre Eiffel una sopra l'altra! Non lontano da Mponeng si trova anche la miniera di TauTona, un'altra importante miniera d'oro sudafricana molto profonda. Ma perché è stato necessario scavare così in profondità?

A quelle profondità si trovano ancora vene d'oro abbastanza ricche da giustificare i costi e le difficoltà dell'estrazione. La miniera di Mponeng è stata per anni una delle più produttive al mondo, anche se oggi l'oro è sempre più difficile da trovare. Scendere fino in fondo richiede tempo: gli ascensori impiegano circa un'ora per arrivare ai livelli più profondi. Ma non è solo una questione di distanza. Là sotto, le condizioni sono estreme: la temperatura della roccia può superare i 60 °C, e per rendere l'ambiente sopportabile per i lavoratori, l'aria deve essere raffreddata artificialmente. Per farlo viene utilizzato un sistema di ventilazione estremamente efficiente: ogni giorno vengono pompati milioni di litri d'acqua refrigerata per raffreddare sia l'aria che gli ambienti di lavoro. Questo comporta un elevato consumo energetico, che rappresenta una delle principali sfide economiche dell’attività mineraria profonda.

Immagine
Miniera di Mponeng.

Un altro tema importante è quello relativo alla sicurezza. A queste profondità infatti i minatori devono affrontare rischi elevati legati a terremoti sotterranei, chiamati "rock burst", che possono causare crolli improvvisi delle gallerie. Per questo motivo, la miniera è dotata di sofisticati sistemi di monitoraggio e allerta.

A queste profondità, gli scienziati hanno trovato anche forme di vita microscopiche che riescono a sopravvivere senza luce e con pochissimo ossigeno. Studiare questi organismi ci aiuta a capire meglio dove potrebbe esistere la vita in condizioni estreme, anche su altri pianeti; proprio grazie a queste difficili condizioni, la miniera di Mponeng è diventata anche un laboratorio naturale per geologi e biologi. Qui si studiano i movimenti delle faglie terrestri e si analizzano i batteri estremofili, offrendo dati unici su fenomeni difficili da osservare in superficie.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views