![miniere d oro 10](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/miniere-d-oro-10.jpg?im=Resize,width=638;)
L'oro è forse il metallo più iconico di tutti i tempi: la sua origine è legata a stelle di grandi dimensioni e qui, sulla Terra, il suo particolare colore lo ha resto uno tra i materiali più ambiti fin dall'alba della civiltà – tanto che ancora oggi la sua produzione procede a pieno ritmo. Ma, a proposito, quali sono le miniere che al mondo ne estraggono di più? In questo articolo vedremo quali sono le più grandi miniere di oro al mondo, dove si trovano e quanto metallo prezioso sono riuscite a produrre nel 2021.
1. Nevada Gold Mines (USA)
![Nevada Gold Mines](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/Nevada-Gold-Mines.jpeg?im=Resize,width=638;)
Al primo posto della classifica troviamo una miniera americana che ha fatto registrare nel 2021 una produzione di poco inferiore alle 94 tonnellate. Ci troviamo in Nevada e la fortuna della Nevada Gold Mines è legata alla presenza del cosiddetto "Carlin Trend", un particolare tipo di formazione geologica composta da livelli ricchi di mineralizzazioni aurifere: pensate che questo sistema di estende per circa 56 km ed è in corso di estrazione dall'ormai lontano 1965.
2. Muruntau (Uzbekistan)
![Muruntau mine](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/Muruntau-mine.jpeg?im=Resize,width=638;)
Quella di Muruntau in Uzbekistan è una miniera a cielo aperto che ha prodotto quasi 85 tonnellate nel 2021. La struttura è lunga circa 3,3 km, larga 2,5 km, con una profondità di circa 600 metri ed è gestita dalla compagnia statale Navoi. Si stima che questa miniera abbia ancora più di 4200 tonnellate di riserve d'oro, quindi è molto probabile che anche nei prossimi anni continuerà a trovarsi tra i primi posti di questa classifica.
3. Grasberg (Indonesia)
![Grasberg mine](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/Grasberg-mine.jpeg?im=Resize,width=638;)
La miniera di Grasberg è situata nella provincia indonesiana di Papua e nel 2021 ha prodotto circa 38,8 tonnellate d'oro. È stata scoperta nel 1936 da un geologo olandese e, dopo essere stata una miniera a cielo aperto dal 1990 al 2019, è stata poi convertita in miniera sotterranea. Pensate che tutt'oggi è una tra le miniere di oro e rame più importanti del mondo.
4. Olimpiada (Russia)
![olimpiada](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/olimpiada.jpeg?im=Resize,width=638;)
La miniera di Olimpiada ha prodotto nel 2021 circa 33,5 tonnellate d'oro e si trova in una delle province aurifere più prolifiche di tutta la nazione. Qui la produzione è iniziata nel 1996 e oggi copre circa la metà di tutto l'oro prodotto dalla Polyus, la principale compagnia russa ad operare nel settore.
5. Pueblo Viejo (Repubblica Dominicana)
![pueblo viejo](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/pueblo-viejo-.jpeg?im=Resize,width=638;)
La miniera Pueblo Viejo in Repubblica Dominicana ha prodotto 23,8 tonnellate nell'ultimo anno e si trova a circa 100 km di distanza dalla capitale del Paese Santo Domingo. La miniera è gestita dalla Pueblo Viejo Dominicana Corporation, una joint venture tra i due grandi player del settore Barrick (60%) e Newmont (40%).
6. Kibali (Repubblica Democratica del Congo)
![kibali mine](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/kibali-mine.jpeg?im=Resize,width=638;)
La miniera di Kibali, nella Repubblica Democratica del Congo, si trova a circa 210 km dal confine con l'Uganda e nel 2021 ha fatto registrare una produzione aurifera pari a circa 23 tonnellate. La miniera è entrata in attività nel 2013 e attualmente le operazioni vengono svolte sia a cielo aperto che in sotterraneo.
7. Cadia (Australia)
![cadia](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/cadia.jpeg?im=Resize,width=638;)
La miniera di Cadia si trova in Australia e nel 2021 la sua produzione si è aggirata attorno alle 22 tonnellate. Si tratta di una delle miniere più grandi di tutta l'Australia e viene sfruttata principalmente per la produzione di oro e rame.
8. Lihir (Papua Nuova Guinea) - 20,90 t
![Lihir](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/Lihir.jpeg?im=Resize,width=638;)
La miniera di Lihir, in Papua Nuova Guinea, ha estratto nell'ultimo anno poco meno di 21 tonnellate d'oro ed è situata all'intero del cratere di un vulcano ormai estinto.
9. Canadian Malartic (Canada) - 20,27 t
![Canadian Malartic](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/Canadian-Malartic.jpeg?im=Resize,width=638;)
La Canadian Malartic è la miniera più grande di tutto il Canada e nell'ultimo anno ha estratto poco più di 20 tonnellate d'oro. Si tratta di una miniera prevalentemente a cielo aperto, anche se è stato intrapreso il progetto Odissey che punta alla trasformazione della Canadian Malartic in una miniera sotterranea entro il 2028: la vita prevista della struttura verrà così estesa fino ad almeno il 2039.
10. Boddington (Australia) - 19,73 t
![Boddington](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/06/Boddington.jpeg?im=Resize,width=638;)
La miniera di Boddington, in Australia, ha prodotto nel 2021 poco più di 19 tonnellate d'oro e si tratta di uno dei principali poli estrattivi d'Australia sia per quanto riguarda l'oro che per il rame.