0 risultati
video suggerito
video suggerito
25 Agosto 2025
16:16

Negli USA il primo caso umano di infezione da larva mangia-carne, ma il rischio è soprattutto per il bestiame

Negli USA è stato confermato il primo caso umano di infestazione da Cochliomyia hominivorax, il “larva mangia-carne”. Questa mosca depone centinaia di uova nelle ferite, le cui larve penetrano nei tessuti causando lesioni gravi o letali. Il rischio per l’uomo è basso, ma le conseguenze sul bestiame potrebbero superare 1,8 miliardi di dollari solo in Texas.

Ti piace questo contenuto?
Negli USA il primo caso umano di infezione da larva mangia-carne, ma il rischio è soprattutto per il bestiame
larva mangia carne

Negli Stati Uniti è arrivata la conferma del primo caso di infestazione sull’uomo di larva mangia-carne (New World Screwworm – NWS), derivante da un viaggio in sud America, dove questo insetto è infestante. Non sono ancora chiari i dettagli di come sia stato infettato il paziente e neanche dove: il Centro per il controllo e prevenzione delle malattie statunitense (CDC) e le associazioni di allevatori riportano provenienze differenti. Il caso ha comunque destato scalpore per il timore di un’infezione che sembra essere arrivata da un racconto di fantascienza. L’insetto incriminato sono le larve della mosca assassina (Cochliomyia hominivorax), che si nutrono della carne dei loro inconsapevoli ospiti, causando lacerazioni, dolore fino a causarne la morte. Rappresentano un enorme rischio soprattutto per il bestiame e per il settore dell’allevamento: secondo quanto dichiarato dall’Agenzia dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), nel solo Texas potrebbero causare la perdita di 1.8 miliardi di dollari. Il verme vite è un parassita non presente in Italia e in Europa, ma principalmente nel Centro e Sud America, da cui può raggiungere gli Stati Uniti tramite spostamenti di bestiame. Non esistono vaccini o farmaci, ma raramente infesta l’uomo. Il CDC consiglia di usare repellenti per insetti, coprire le ferite e indossare abiti coprenti se si viaggia in zone infestate dalla mosca.

Chi è la larva mangia carne e dove vive

Larva mangia-carne, mosca assassina del Nuovo Mondo o verme vite del Nuovo Mondo (New World Screwworm, NWS) sono nomi spaventosi per descrivere la Cochliomyia hominivorax, un insetto parassita obbligato (cioè ha necessariamente bisogno di approfittare di un ospite per potersi riprodurre) appartenente al genere Cochliomyia. Già il nome incute paura: hominivorax significa infatti letteralmente mangia-uomini. È diffusa principalmente in Messico, Centro e Sud America, con infestazioni in Nord America derivanti da viaggi e spostamenti di bestiame, mentre non è presente in Europa e in Italia.

Il ciclo vitale del verme che mangia la carne

Le femmine della specie depongono fino a oltre 300 uova all’interno o vicino a ferite aperte dell’ospite, principalmente animali come bestiame, animali da compagnia, uccelli, ma in alcuni casi, come quello riportato negli Stati Uniti, anche uomini. Le larve che ne emergono in circa 12-24 ore, per maturare iniziano a nutrirsi della carne del proprio ospite, ma non si fermano in superficie: hanno la capacità di penetrare nei tessuti e letteralmente “avvitarsi” (da cui il nome inglese di “verme a vite”, screwworm) all’interno del corpo del malcapitato ospite. L’intero ciclo vitale, da larva ad adulto, dura circa 21 giorni, se si trovano in climi temperati e umidi, i loro preferiti.

larva mosca mangia carne
Per raggiungere la maturazione, le larve si nutrono della carne dell’ospite, anche scavando e penetrando altri tessuti. Credit: John Kucharski, Public domain, via Wikimedia Commons

Si tratta di un particolare tipo di parassitosi chiamato miasi, in cui l’infezione è portata avanti dalle larve delle mosche e non dall’insetto stesso. Le infestazioni, se non riconosciute e fermate prontamente, possono portare alla morte dell’animale e, data la prolificità delle mosche, possono diffondersi a macchia d’olio.

La prevenzione contro queste mosche è l’arma più potente

Come riportato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) e dalla Food and Drug Administration (FDA), non esiste un vaccino, né farmaci approvati per il trattamento dell’infestazione e l’arma più potente contro la miasi da larve di mosca assassina è la prevenzione:

  • controllare accuratamente gli animali che provengono dai paesi in cui lo screwworm è infestante
  • utilizzare repellenti idonei e approvati
  • curare prontamente ferite e ulcerazioni dell’animale

Proprio a questo proposito, dopo il recente caso di infestazione umana e per evitare focolai come avvenuto in passato, la Segretaria dell’Agricoltura Brooke L. Rollins ha parlato in Texas, lo stato con il maggior numero di allevamenti di bovini e per questo più preoccupato per un’eventuale infestazione da Cochliomyia hominivorax, dei progetti per combattere la proliferazione del New World Screwworm (NWS). Tra le iniziative proposte, quella di costruire ai confini con il Messico un allevamento di mosche sterili, da rilasciare sul territorio allo scopo di ridurne progressivamente la popolazione, come fu fatto a inizio degli anni '60. È previsto anche un investimento di 100 milioni di dollari per la ricerca di strategie innovative per combattere le larve, oltre che programmi congiunti con il Messico per la loro eradicazione e per evitare la migrazione negli Stati Uniti di animali che potrebbero ospitare le larve mangia carne.

I rischi per l’uomo e come prevenire

Il rischio di un’infezione umana di screwworm è molto basso, nelle zone in cui non è endemica. La deposizione delle uova e quindi l’infestazione, come per gli animali, avviene non solo su ferite aperte, ma anche negli orifizi come bocca, naso e occhi. L’attività delle larve provoca vari sintomi come lesioni che non guariscono nel tempo, dolore, sanguinamenti, odore sgradevole nelle ferite e può portare a infezioni batteriche secondarie, visto che lasciano ferite aperte ed esposte all’infezione. Ci si accorge delle infezioni solitamente perché si notano le larve in prossimità della ferita.

ferite infette
È necessario coprire ferite aperte, indossare abiti coprenti e utilizzare repellenti per evitare che la mosca depositi le uova nelle ferite.

Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica di tutte le larve, in modo da evitare una seconda infezione. Anche in questo caso, la prevenzione è la freccia più potente nella nostra faretra. Se viaggiate in paesi in cui le infestazioni sono più frequenti, il CDC consiglia di:

  • coprire eventuali ferite aperte
  • utilizzare vestiti aderenti che coprano la maggior parte del corpo
  • utilizzare repellenti per insetti approvati per uso umano
  • dormire in aree chiuse e con protezioni meccaniche, tipo zanzariere.

I costi delle infestazioni e i benefici delle strategie di contenimento

Non è il primo match tra Stati Uniti e screwworm. Già nel 1935 un’infestazione di verme mangia carne causò negli USA la morte di oltre 180 mila animali da allevamento solo in metà delle contee del Texas. Una prima soluzione arrivò alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando si cominciarono a sfruttare le radiazioni gamma del cobalto 60 per irradiare e rendere sterili i maschi delle mosche assassine del Nuovo Mondo.

Da allora iniziarono processi di eradicazione della Cochliomyia hominivora prima negli Stati Uniti e in seguito nel vicino Messico e nei Paesi dell’America centrale e meridionale. Negli Stati Uniti, si considera estinta già a partire dalla seconda metà degli anni '60, ma non sono mancate successive infestazioni a causa dello spostamento di bestiame da paesi infestati.

Secondo quanto dichiarato dall’USDA, oggi un’infestazione da verme mangia carne, considerando perdite del bestiame, costi dei farmaci e del lavoro, potrebbe causare la perdita di 1,8 miliardi di dollari… solo nel Texas. Il valore dei benefici ottenuti dall'industria zootecnica statunitense negli anni a seguito dell’eradicazione supera i 900 milioni di dollari, mentre in Messico si stima un risparmio di circa 2 miliardi di dollari dagli anni '90 a oggi, che arriva a 73 milioni di dollari l’anno per tutta l’America centrale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views