
La Turchia e la Siria nelle ultime due settimane sono state colpite da violenti terremoti la cui magnitudo Richter massima ha raggiunto i 7.8. Ma quali sono le caratteristiche delle faglie che hanno causato i sismi? In questo video vi raccontiamo con inedite ricostruzioni 3D la cinematica delle faglie, spiegando cosa vuol dire "faglia trascorrente sinistra" e come riconoscerla, sia in sezione che in mappa.
L'enorme frattura nel suolo è in realtà una faglia trascorrente sinistra
Analizziamo una delle immagini che ultimamente stanno girando di più in rete: è una frattura lunghissima che divide due grandi blocchi, uno a destra e uno a sinistra.

Questa è l'espressione superficiale di qualcosa che in realtà è avvenuto in profondità, cioè una faglia trascorrente sinistra. Per "faglia trascorrente" si intende una faglia caratterizzata dallo scorrimento laterale tra due blocchi – in questo caso con un movimento sinistro. La faglia si è originata a circa 20 km di profondità, si è propagata verso l'alto e ha raggiunto la superficie, spaccandola. Quando ciò accade noi vediamo il movimento in superficie che, in questo caso, è stato di diversi metri. Se ci pensiamo è un valore enorme, considerando che in molte faglie parliamo di qualche millimetro o addirittura non vengono osservati segni in superficie.
In realtà le faglie trascorrenti hanno comunque una piccola componente compressiva (si parla di faglia transpressiva) o estensione (dette quindi trastensiva). Nel caso della Turchia siamo quindi di fronte a faglie transpressive.
Le faglie a fiore
In profondità queste faglie presentano piani subverticali che scendono a picco in profondità. Dal ramo principale partono una serie di rametti che vanno a formare in seizione una sorta di fiore: proprio per questo prendono il nome di faglie a fiore.

Ma come facciamo a sapere qual è la loro forma in profondità? Questo è possibile grazie alle sezione sismiche, cioè immagini ottenute grazie all'analisi delle onde sismiche che possono essere sia 2D che 3D – in quest'ultimo caso si parla di cubo sismico.