0 risultati
video suggerito
video suggerito
5 Gennaio 2025
9:37

Napoli VS San Francisco e Torino VS Boston: chi ha più abitanti?

Può sembrare strano, ma Napoli e Torino hanno più abitanti di San Francisco e Boston. Da cosa nasce la percezione che una città statunitense sia sempre più grande di una italiana?

5 condivisioni
Napoli VS San Francisco e Torino VS Boston: chi ha più abitanti?
napoli vs san francisco torino vs boston

Se pensiamo alle grandi città degli Stati Uniti probabilmente immaginiamo delle metropoli enormi e con milioni di abitanti. Il confronto in numeri con l'Italia sembrerebbe perciò in partenza impietoso. Tuttavia non è sempre così. Facendo il confronto tra alcune nostre città e dei noti centri urbani degli USA, infatti, scopriamo che non siamo messi così male, anzi. Per esempio, sapete che San Francisco ha meno abitanti di Napoli e che Boston ne ha meno di Torino? Approfondiamo la questione.

Numeri a confronto tra città italiane e statunitensi

Napoli, capoluogo della Campania, è una delle città italiane più popolose, nonché una delle più densamente abitate. Conta infatti 913.704 abitanti distribuiti su una superficie di 116,72 km2. Ne risulta una densità complessiva di 7.828 ab/km2. Di contro, San Francisco (città californiana sulla costa occidentale degli USA) ha una popolazione di 873.965 abitanti (dall'ultimo censimento del 2020 e stimata a oggi in diminuzione, a circa 808.988 abitanti), che occupano una superficie di 121,48 km2. La densità abitativa della città statunitense è di quindi di 7.195 ab/km2. Se escludiamo le rispettive aree metropolitane, le due città sono quindi molto simili per dimensioni e numero di abitanti, con Napoli al primo posto tra le due per popolazione.

Altre due città inaspettatamente simili sotto il profilo numerico sono Torino e Boston. Il capoluogo del Piemonte ha una popolazione di 851.199 abitanti, una superficie di 130,11 km2 e una densità molto alta di 6.542 ab/km2. Boston, città dello Stato federato del Massachusetts, sulla costa orientale degli USA, ha una popolazione di 675.647 abitanti, una superficie di 125,20 km2 e una densità abitativa di 5.397 ab/km2. La città italiana supera quindi quella americana per popolazione, superficie e densità.

Perché in partenza pensiamo che alcune città USA siano più grandi?

In quanti avrebbero scommesso sul fatto che San Francisco e Boston potessero "perdere" in numeri contro Napoli e Torino? Da cosa deriva questa distorta percezione geografica? Il motivo non è semplice e lineare e, ovviamente, la percezione può cambiare per ognuno di noi. Tuttavia è innegabile pensare al contesto americano sempre come a un qualcosa di più "grande" rispetto a quello nostrano, anche quando questo non è vero.

Le motivazioni sono molteplici e potremmo partire dalla più ovvia, quella geografica. Se è vero che, sorprendentemente, diverse città italiane hanno dimensioni e numeri maggiori di alcune città americane, anche piuttosto importanti e conosciute, è altrettanto vero che gli USA sono effettivamente un gigante se paragonati all'Italia in termini geografici. Gli Stati Uniti hanno infatti una superficie di 9.834.000 km2. L'Italia ha una superficie di 302.068 km2. Parliamo di ordini di grandezza decisamente differenti: il territorio americano è circa 30 volte quello del nostro Paese. Stesso discorso vale per la popolazione totale: gli USA sono il terzo Paese al mondo per popolazione, con 334.914.895 abitanti. L'Italia si trova alla 25esima posizione, con meno di 60 milioni di abitanti.

Un'altra motivazione è riconducibile al modello urbanistico delle città americane. Avendo a disposizione molto spazio, infatti, l'urbanizzazione statunitense tende ad avere una struttura estremamente diffusa, con sobborghi e periferie che si estendono per centinaia di chilometri quadrati, dando, effettivamente, l'impressione di città senza fine.

Altro motivo ancora ci è dato dalla centralità che gli USA hanno a livello economico sul piano internazionale. Gli Stati Uniti sono, infatti, la principale economia globale, con multinazionali e centri decisionali che impattano profondamente le economie di tutto il mondo. Wall Street, Silicon Valley, Hollywood e molti altri casi evocano potere e influenza su scala planetaria, anche quando si tratta di realtà localizzate o limitate.

Infine, la narrazione mediatica del Paese e la sua "cultura dell'eccesso" contribuiscono ulteriormente alla percezione che di solito abbiamo sugli USA. Film, serie TV, musica e pubblicità trasmettono costantemente immagini di grandezza, a cui si aggiunge la continua risonanza di nomi e località sui media di tutti i generi (New York, Los Angeles, Chicago, Washington e, appunto, Boston, San Francisco…).

In molte occasioni è poi la stessa cultura americana a celebrare il "più grande, più veloce, più forte…". Dalle porzioni di cibo ai parchi a tema e ai supermercati e dalle automobili agli eventi sportivi e alle celebrazioni, la tendenza all’esagerazione alimenta questa immagine che abbiamo degli USA.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views