0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Dicembre 2024
12:00

Terremoto in California di magnitudo 7.0 a nord di San Francisco: colpa della faglia di San Andreas

Il 5 dicembre 2024 un terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito il mare al largo della California, a 62 km da Petrolia, nella costa a nord di San Francisco. La scossa, con una profondità di 10 km non ha causato danni significativi. L'allerta tsunami è stata ritirata in poche ore e la causa principale è la faglia di San Andreas, temuta per il possibile "Big One", il grande terremoto atteso sulla costa californiana.

726 condivisioni
Terremoto in California di magnitudo 7.0 a nord di San Francisco: colpa della faglia di San Andreas
terremoto california 6 dicembre
Credit: USGS

Giovedì 5 dicembre alle ore 10:44 (ora locale, 19:44 in Italia), si è verificato un violento sisma di magnitudo 7.0 al largo delle coste della California, a circa 62 km dalla città di Petrolia a nord di San Francisco. La scossa di terremoto ha fatto registrare una profondità piuttosto ridotta di appena 10 km ma, fortunatamente, essendosi verificata in mare aperto non ha causato particolari danni sulla terraferma, anche se è stata avvertita dalla popolazione.

Allo stesso tempo, le autorità nazionali come l'US Tsunami Warning Center hanno inizialmente diramato l'allerta tsunami per l'adiacente tratto della costa tra la California e l'Oregon (in cui vivono circa 5 milioni di persone), poi rientrata nel giro di poche ore. Questo terremoto ha dato il via a una sequenza sismica seguita da decine di scosse con magnitudo inferiori a 4.0. Ma dal punto di vista geologico cosa ha causato il sisma?

La principale indiziata è la faglia di San Andreas. Si tratta di una faglia trascorrente lunga circa 1280 km, profonda almeno 16 km e che attraversa la costa ovest degli USA dalla città di Los Angeles a quella di San Francisco, fino al confine con l'Oregon. Questo enorme sistema di fratture è da anni al centro del dibattito pubblico a causa del "Big One", termine giornalistico che fa riferimento al violentissimo terremoto che, prima o poi, potrebbe colpire la California. L'ultimo grande terremoto associato alla faglia risale al 18 aprile 1906, con un sisma di magnitudo 8.3 che causò distruzione e incendi nella città di San Francisco.
E quando sarà il prossimo terremoto? Purtroppo è impossibile prevederlo con precisione.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views