;)
Un’espressione tanto elegante quanto di interpretazione apparentemente confusa: cosa significa esattamente "nascere con la camicia"? Sarà sorprendente forse sapere che esiste un legame molto forte tra questa locuzione e i bambini appena nati: la sua forza espressiva è legata all’evento reale e molto raro che si verifica quando un neonato viene alla luce ancora avvolto nel sacco amniotico.
La parola "camicia" deriva dal tardo latino camīsia, probabilmente di origine celtica, inizialmente veniva usata da san Girolamo per indicare una tunica militare. Il termine si affermò in volgare già nel Duecento grazie al poeta lombardo Ugo di Perso, che lo citava in versi: "camis q’avanza sot la gonela" (ovvero "camicia che va' sotto la gonna"). Col tempo, il termine ha mantenuto il principale concetto di indumento leggero indossato a contatto con la pelle, il quale, come con molti altri capi d’abbigliamento, si è evoluto nel tempo seppure senza stravolgere completamente il senso originale.
L’espressione "nascere con la camicia" ha lentamente mutato il suo significato, assumendo un'accezione metaforica: la membrana amniotica è stata percepita come una sorta di veste protettiva naturale del neonato e si è trasformata in una perfetta analogia per descrivere chi nasce in condizioni favorevoli, protetto dal mondo esterno. Già nell’Ottocento l’immagine di un neonato ancora avvolto nel sacco era considerato un simbolo di buon auspicio, essi venivano infatti definiti "in camicia", rendendo così l’espressione un modo efficace e duraturo per indicare qualcuno particolarmente fortunato sin dalla nascita.
Curioso è notare la facilità con cui si creano espressioni legate agli eventi dell’esperienza umana: l’alternativa a nascere con la camicia è, presso alcune popolazioni, "nascere col cappello", questo perché può anche accadere che il sacco amniotico si rompa, ma che alcuni frammenti restino attaccati alla testa. Questa produttività linguistica fa eco anche in altre lingue europee: in inglese troviamo la locuzione born with a caul, in francese naître coiffé, in spagnolo nacer enmantillado, ad esempio.
Dire di qualcuno che è "nato con la camicia", non significa letteralmente descrivere la sua nascita come calda e avvolgente, ma si intende una condizione di vita ideale e propizia accompagnata da un augurio silenzioso ma potentissimo: un tocco di fortuna in più.