
Inizia una nuova tornata di test del sistema di allarme pubblico IT-Alert: dal 7 al 16 ottobre 2025 si terranno altre 5 simulazioni, che coinvolgeranno 60 Comuni in totale tra Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano. Nello specifico, i test riguarderanno due scenari di rischio specifico: il collasso di grandi dighe e gli incidenti rilevanti in stabilimenti industriali.
Come sempre, il test comprenderà l'invio di notifiche testuali e sonore a tutti i cellulari agganciati alle celle telefoniche delle aree interessate: le simulazioni avranno inizio oggi, 7 ottobre, alle ore 11:00 con il test per il collasso della Diga di Suviana (BO), che coinvolgerà anche la città di Bologna, e terminerà il 16 ottobre con gli scenari di collasso della Diga di Forte Buso (TN), per la quale saranno raggiunti alcuni comuni del Trentino-Alto-Adige.
Anche se il sistema IT-Alert è ufficialmente attivo dal 2024, la sua sperimentazione è ancora in corso per tre rischi specifici (maremoti, attività vulcanica dello Stromboli e precipitazioni intense), mentre vengono effettuati periodicamente nuovi test per sensibilizzare la popolazione e migliorare la tecnologia del sistema di allarme.
Il calendario dei test IT-Alert: dove e quando suona il messaggio
Vediamo quindi il calendario completo con i test IT-Alert che si svolgeranno dal 7 al 16 ottobre 2025.
7 ottobre 2025 — Emilia-Romagna
Il test è previsto per le ore 11:00 e simulerà il collasso di una grande diga. In particolare, la simulazione coinvolgerà tutti i comuni limitrofi alla Diga di Suviana, inclusa la città di Bologna: Castel di Casio; Camugnano; Grizzana Morandi; Gaggio Montano, Vergato; Marzabotto; Sasso Marconi; Casalecchio di Reno; Bologna; Castel Maggiore; Calderara di Reno; Bentivoglio; San Giorgio di Piano; Argelato; Sala Bolognese; Castello d’Argile.
Il testo del pop-up sarà questo:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
9 ottobre 2025 — Emilia-Romagna
La seconda simulazione avverrà il 9 ottobre 2025 alle ore 11:00, sempre per il collasso di una grande diga. Nello specifico, saranno coinvolti tutti i comuni limitrofi alla Diga di Molato: Alta Val Tidone, Pianello V.T., Borgonovo V.T., Agazzano, Gragnano Trebbiense, Rottofreno, Sarmato.
Come per il caso precedente, il testo del pop-up sarà:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
15 ottobre 2025 — Emilia-Romagna
Il 15 ottobre si terranno due test, entrambi per incidente industriale rilevante: il primo è in programma per le ore 10:00 e riguarderà il comune di Forlì per un ipotetico scenario di incidente della Zannoni Srl, che si occupa di distribuzione di carburante; il secondo, invece, sarà alle 11:00 e coinvolgerà i comuni di Casalgrande e Sassuolo per l'ipotetico incidente della Eurogas Energia Srl.
In entrambi i casi, il testo del pop-up sarà il seguente:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
16 ottobre 2025 — Province Autonoma di Trento e di Bolzano
La nuova tornata di test si concluderà il 16 ottobre alle ore 10:00 con la simulazione per il collasso della Diga di Forte Buso che coinvolgerà alcuni comuni delle Province Autonoma di Trento (Predazzo, Ziano di Fiemme, Panchià, Tesero, Cavalese, Castello-Molina di Fiemme, Capriana, Valfloriana, Altavalle, Sover, Segonzano, Cembra-Lisignago, Lona-Lases, Albiano, Giovo, Lavis, Terre d’Adige, Vallelaghi, Trento, Aldeno, Besenello, Nomi, Calliano, Volano, Pomarolo, Villa Lagarina, Rovereto, Nogaredo, Isera, Mori, Ala, Avio) e di Bolzano (Anterivo – Altrei).
Il contenuto del messaggio pop-up sarà sempre il medesimo:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
Cosa fare quando suona l'allarme IT-Alert sul cellulare
Il test consiste nell'invio di una notifica di testo e un allarme sonoro a tutti gli smartphone accesi e agganciati alle celle che coprono le zone interessate dai rischi specifici che vengono simulati. Una volta ricevuto il messaggio di simulazione non dovrete fare nulla: il sistema IT-Alert, infatti, non prevede un'interazione con i messaggi. Tuttavia, trattandosi di un test, i cittadini coinvolti potranno compilare un questionario (non obbligatorio) per comunicare se sia stato ricevuto l'alert o meno e assicurare l’efficienza dei flussi comunicativi nel futuro.
Dopo un fitto programma di prove tra il 2023 e il 2024, i nuovi test portano a 11 le simulazioni totali condotte finora nel 2025, dedicate a scenari di rischio specifici per verificare il corretto funzionamento del sistema e identificare i parametri da ottimizzare per migliorarne l’efficacia.