;Resize,width=638;)
I moderni smartphone sono dispositivi estremamente utili e versatili ma, sotto certi aspetti, sono anche molto fragili e delicati. Probabilmente sarà capitato anche a voi di notare che, a volte, il telefono blocca l'accesso a specifiche funzioni come la torcia, la fotocamera o il navigatore GPS. Questi blocchi possono essere frustranti, soprattutto se le applicazioni in questione servono con una certa “urgenza”. Il motivo per cui a volte non è possibile utilizzare queste e altre applicazioni è riconducibile a sistemi di sicurezza pensati dai produttori di smartphone per proteggere il dispositivo da danni causati da un eccessivo surriscaldamento. Sono infatti le elevate temperature raggiunte dal telefono che mandano “in blocco” alcune funzioni potenzialmente energivore che, nell'essere adoperate, andrebbero ad aumentare ulteriormente la temperatura del telefono.
Perché quando il telefono è surriscaldato non possiamo usare alcune funzioni
I nostri smartphone sono dotati di appositi sensori che monitorano costantemente la temperatura interna del dispositivo. Nel momento in cui questi sensori rilevano un surriscaldamento, il sistema operativo potrebbe limitare o bloccare l'accesso a determinate funzioni per evitare ulteriori danni.
La torcia, ad esempio, utilizza il LED della fotocamera, che può generare una notevole quantità di calore. La fotocamera stessa, soprattutto durante la registrazione prolungata di video, può portare a surriscaldamenti importanti. Per non parlare poi del navigatore GPS, che richiede un uso intensivo di vari sensori (bussola, accelerometro, etc.) e della connessione dati (se la mappa non è stata preventivamente scaricata per un uso offline) e che potrebbe portare il telefono a mostrare un avviso che impedisce di utilizzarlo finché non torna a una temperatura ottimale.
Bloccando l'accesso a queste funzioni, il dispositivo tenta difatti di ridurre il carico termico che grava su di esso e previene il rischio di danneggiare componenti interni, batteria in primis.
Suggerimenti per non surriscaldare lo smartphone
Per ridurre al minimo le possibilità di non poter utilizzare torcia, fotocamera e navigatore GPS, bisogna dunque prevenire le alte temperature. Ecco un piccolo vademecum su come riuscirci.
- Non esponete il telefono al sole diretto: se usate il telefono come navigatore in auto, posizionate il supporto in un punto fresco della vettura (ad esempio vicino ai bocchettoni dell'aria condizionata anziché sul cruscotto).
- Riducete l'uso di app pesanti: app come videogiochi e strumenti di fotoritocco consumano molte risorse e generano calore. Limitatene l'uso nelle ore più calde della giornata.
- Spegnete il telefono quando non lo usate: se sapete di non doverlo usare per un po', spegnetelo per evitare che si surriscaldi. Se per qualche motivo non potete spegnere il dispositivo, provvedete quantomeno a disattivare le connessioni non necessarie, come Bluetooth, GPS, Wi-Fi o rete dati.
- Non utilizzate cover troppo ingombranti: Alcune cover isolano il telefono, impedendo una corretta dissipazione del calore.
- Evitate di usare il dispositivo se è in ricarica: l'uso del telefono mentre è in carica è infatti una comune causa di surriscaldamento.