0 risultati
video suggerito
video suggerito
18 Luglio 2025
9:00

Perché si lancia il riso ai matrimoni? Storia e significato della tradizione

L'usanza di lanciare al riso al termine della celebrazione del matrimonio augura buona sorte, prosperità e abbondanza ai novelli sposi. Questa tradizione ha origini antiche, perché il riso è simbolo di benessere e ricchezza in molte culture, tra cui quella romana, cinese e induista.

1 condivisione
Perché si lancia il riso ai matrimoni? Storia e significato della tradizione
riso matrimonio

Lanciare il riso agli sposi alla termine del rito nuziale è un gesto tradizionale beneaugurante: gli invitati gettano una manciata di riso come simbolo di abbondanza, buona sorte e prosperità augurando così ricchezza, fertilità e felicità alla nuova coppia unita in matrimonio. Questa usanza fonda le sue radici in culture antiche – tra cui quella romana, induista, cinese –  popoli che, a loro volta, associavano questo cereale all’abbondanza e alla sazietà per l’intera popolazione, in quanto il riso rappresentava un alimento base in tali culture.

Il riso per gli antichi romani, simbolo di protezione, prosperità e abbondanza

Già nell’antica Roma si lanciavano agli sposi chicchi di riso, ma anche semi di grano o di avena, proprio per augurare alla coppia un’unione ricca di prosperità.

La leggenda del riso nell’antica Roma è legata alla dea Cerere: si narra infatti che Cerere, divinità romana della Terra, dell’agricoltura, prosperità e fertilità, incontrò una coppia di sposi e regalò loro del riso per auspicare una vita piena di doni e fortune.

Probabilmente, l’usanza del lancio del riso ai matrimoni è stata importata dalla Grecia, dove il riso era un cereale molto prezioso: anche nell’antica Roma era così, ma era di qualità meno raffinata rispetto al grano, motivo per cui veniva utilizzato – anche per il lancio agli sposi – con più disponibilità.

Il riso era inoltre considerato un modo per “saziare” l’appetito degli spiriti maligni, impedendo quindi a demoni ed entità ostili di portare sventura alla coppia che si è appena unita in matrimonio.

La tradizione non prevede solo chicchi di riso: sia uomini che donne indossavano anche corone decorate con spighe di grano, oltre che alimenti assemblati con frutti secchi, come ad esempio noci e mandorle, che venivano poi lanciate ai novelli sposi sempre come augurio di benessere e fertilità.

La leggenda del riso per gli indiani, il cibo che non finisce mai

In India, la leggenda vuole che il dio Shiva – una delle principali divinità dell’induismo che, insieme a Brahma e Visnu, forma la Trimurti, espressione della creazione – creò una fanciulla meravigliosa, chiamata Retna Dumilla, Gioiello Splendente.

Il Dio si innamorò di lei, e la chiese in sposa: la ragazza rispose che sì, avrebbe accettato, ma prima Shiva doveva creare un cibo di cui ci si sarebbe potuti nutrire ogni giorno, senza stancarsi mai né rimanere mai senza.

Shiva tentò l’impresa, ma Retna Dumilla non era soddisfatta da nessuno dei cibi creati per lei: il Dio, a quel punto, la sposò con la forza e lei morì di dolore.

Shiva pianse tutte le sue lacrime e, dopo quaranta giorni, sulla sua tomba di Retna Dumilla spuntarono tante piccole luci, che si trasformarono poi in germogli, da cui nacque il riso, cibo che non sarebbe mai venuto a mancare per nessuno, proprio come desiderato dalla ragazza.

Il riso, anche per la cultura indiana, è quindi un cibo associato alla prosperità, che si associa ovviamente alla vita di coppia e alla fecondità del matrimonio.

Il riso nella cultura cinese: “uno lavora, nove mangiano riso”

Il riso è uno dei cibi principali anche della cucina cinese e, anche in questa cultura, è simbolo di abbondanza. Se si coltiva il riso, infatti, c’è cibo per tutti, proprio come espresso dal proverbio “uno lavora, nove mangiano riso”.

La leggenda narra che un genio benevolo vide dei contadini poverissimi e affamati: per aiutarli, si strappò i denti e li lanciò nelle acque di una palude, da cui nacquero delle piantine che poi germogliarono. Ciò che ne usciva, ovvero i chicchi di riso, sembravano proprio dei piccoli denti.

Ancora una volta questo cereale porta con sé sazietà e abbondanza, motivo per cui viene donato e lanciato agli sposi.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views