0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Marzo 2025
20:30

Plymouth, la “Pompei dei Caraibi”: la città fantasma che è ancora capitale di Montserrat

Negli anni '90 il vulcano Soufrière Hills ha distrutto la parte meridionale dell'isola caraibica di Montserrat, ricoprendo di cenere e detriti la capitale Plymouth. Nonostante Plymouth sia oggi completamente e distrutta e disabitata continua a essere, de iure, la capitale dell'isola.

Ti piace questo contenuto?
Plymouth, la “Pompei dei Caraibi”: la città fantasma che è ancora capitale di Montserrat
montserrat

Plymouth è una città fantasma situata sull'isola di Montserrat, uno dei Territori d'Oltremare del Regno Unito nel Mar dei Caraibi, parte dell'arcipelago delle Piccole Antille. Alla fine degli anni '90, un tragico evento ne segnò il destino: una violenta eruzione del vulcano Soufrière Hills devastò la città, costringendo gli abitanti ad abbandonarla. Da allora, la capitale dell'isola è rimasta completamente disabitata, sommersa da cenere vulcanica e detriti, simbolo della potenza distruttiva della natura, ricordando ciò che è accaduto a Pompei nel 79 d.C. Montserrat è stata una colonia inglese fino al 1967, anno in cui ha ottenuto un certo grado di autonomia pur rimanendo un membro del Commonwealth britannico.

L'isola di Montserrat prima dell'eruzione

Scoperta da Cristoforo Colombo nel corso della sua seconda spedizione e colonizzata dagli europei nel XVII secolo, Montserrat fu al lungo contesa tra inglesi e francesi a causa della sua posizione strategica e delle estese monocolture di zucchero e tabacco.
Sul finire del XVIII secolo, l’isola passò in modo definitivo sotto la giurisdizione del Regno d'Inghilterra, venendo riconosciuta, nella seconda metà del ‘900, come parte dei Territori d'Oltremare Britannici, con Plymouth come capitale, e ottenendo così una sorta di indipendenza. Infatti, benché i Territori d'Oltremare Britannici restino ufficialmente sotto la giurisdizione del Regno Unito, godono di un certo grado di autonomia amministrativa e legislativa, arrivando persino a scegliere forme di governo proprie.

vulcano montserrat
Vulcano dell’isola Montserrat.

L’eruzione del vulcano e la distruzione di Plymouth

Pur non essendo uno dei centri nevralgici del commercio marittimo internazionale, Plymouth ha goduto di una certa dinamicità, caratterizzandosi come principale nucleo di Montserrat. Con una popolazione di circa 4 000 persone, il piccolo centro abitato ospitava gli edifici di governo e il porto principale, nonché scuole, ospedali e una fiorente comunità economica basata sul turismo e sull’esportazione di prodotti agricoli. Il 18 luglio 1995, il vulcano Soufrière Hills, quiescente da secoli, riprese la propria attività dando vita a una drammatica sequenza di sismi e altri fenomeni distruttivi. Colate piroclastiche, flussi di lava e piogge di cenere vulcanica colpirono la parte meridionale di Montserrat in cui si trovava la città, ricoprendola di detriti e rendendola progressivamente inabitabile. Il centro abitato fu evacuato diverse volte fino al totale abbandono, avvenuto nel 1997 in seguito a un'ultima forte eruzione che portò alla morte di 19 persone. Da allora è vietato l'accesso alla regione meridionale dell'isola.

Vulcano colline Soufriere

Plymouth, la città fantasma ancora capitale dell’isola

La città di Plymouth, infatti, pur essendo ormai completamente distrutta e disabitata  continua a essere ufficialmente la capitale dell'isola. Il caso è certamente singolare, unico nel suo genere, dal momento che non vi sono situazioni analoghe in nessuna altra parte del pianeta. Si tratta in ogni caso di una questione puramente formale, in quanto i principali servizi e gli edifici di governo sono stati trasferiti temporaneamente nella città di Brades, in attesa della riqualificazione di Little Bay, città che sarà ufficialmente designata capitale di Montserrat non appena sarà possibile.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views