0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Ottobre 2024
6:00

Qual è il confine statale più corto del mondo? Si trova in Africa ed è lungo 150 o 85 metri

Il confine internazionale più breve al mondo si trova tra il Botswana e lo Zambia, è lungo appena 150 metri e si trova al centro del corso del fiume Zambesi, dove si incontrano quattro diversi Stati africani. Una frontiera ancora più corta, di soli 85 metri, esiste tra la penisola spagnola di Peñón de Vélez de la Gomera e il Marocco.

35 condivisioni
Qual è il confine statale più corto del mondo? Si trova in Africa ed è lungo 150 o 85 metri
confine piu corto del mondo africa kazungula zambia botswana

Il confine internazionale più breve al mondo è quello che separa il territorio dei due Stati sovrani del Botswana e dello Zambia (in Africa meridionale), noto anche come "confine di Kazungula", dal nome della città che sorge vicino alla breve frontiera. La sua lunghezza è di appena 150 metri e si trova al centro del corso del fiume Zambesi. È molto particolare anche il fatto che a pochissima distanza si trovino anche i confini di Namibia e Zimbabwe, rendendo quindi l'area un punto di incontro ravvicinato per 4 diversi Stati africani.

Il confine “complicato” tra Botswana e Zambia lungo 150 metri

Il confine tra Zambia e Botswana è davvero corto e misura infatti 150 metri. Non è propriamente un confine terrestre, in quanto si trova proprio al centro del corso del fiume Zambesi, che in questo punto raggiunge una larghezza, tra le due sponde, di circa 400 metri. Non avendo precisi riferimenti geografici o morfologici, il confine tra i due Paesi non è identificabile con una precisione assoluta, tanto che spesso si è dibattuto sull’esatto posizionamento geografico di questo limite amministrativo, nato in una sua prima forma dagli accordi di delimitazione dei possedimenti coloniali europei sul finire dell’Ottocento.

A rendere ancora più complessa la situazione, non solo vi è l’importanza strategica della gestione dei flussi lungo il fiume Zambesi, il quarto più lungo del continente africano (2574 km, circa 4 volte il corso del nostro Po), ma è soprattutto il fatto che proprio in questo punto si formano due triplici confini internazionali: Namibia, Botswana e Zambia, da una parte e, a poche decine di metri di distanza, Botswana, Zambia e Zimbawe.

Fino a pochi anni fa il confine tra i due Paesi era attraversabile solo via fiume, il che rendeva chiaramente più complessi i contatti tra Botswana e Zambia, ma nel 2021 è stato inaugurato un ponte, lungo 923 metri, che collega Kazungula, in Zambia, con un’omonima località del Paese confinante.

ponte di kazungula

La frontiera di Peñón de Vélez de la Gomera, lunga 85 metri

Volendo essere pignoli, in realtà possiamo identificare un confine tra due Stati ancora più corto, anche se non si trova tra il territorio di due Stati sovrani come intenderemmo tradizionalmente. Possiamo infatti definirla più che altro come una linea di frontiera e si trova tra la Spagna e il Marocco.

Come già anticipato non si tratta di un confine tra la Spagna "europea" e il Marocco, quanto tra quest’ultimo e un piccolo promontorio roccioso che appartiene politicamente allo Stato spagnolo: la penisola di Peñón de Vélez de la Gomera, conquistata dagli spagnoli nel XVI secolo.

Questa piccola penisola mediterranea si estende su una superficie di 19.000 m² e fino a circa un secolo fa era un’isola a tutti gli effetti. Nel corso del tempo, depositi sedimentari si sono accumulati fino a dar vita a un sottile istmo che ha collegato in modo definitivo l’isola alla costa, dando vita a un confine terrestre della larghezza di soli 85 metri.

Base militare spagnola di Peñón de Vélez de la Gomera sulla costa del Marocco
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views